CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] con i greci, che tuttavia ostacolò con richieste teologiche di massima e con l'intervento a favore dei progetti di restaurazione dell'Impero latino d'Oriente. Nel palazzo pontificio di Viterbo furono concluse nel maggio 1267, alla presenza del papa ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ", preoccupandosi di riscuoterne l'approvazione.
Con il sacco di Prato e la deposizione di Pier Soderini maturò a Firenze la restaurazione medicea. Nella città recuperata, il 4 sett. 1512 L. fece il suo ingresso, cavalcando sino alla casa di Filippo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Mazzarino, Luigi II di Borbone principe di Condé ed altre personalità francesi. Nel marzo 1661 le notizie sulla restaurazione monarchica in Inghilterra lo indussero a partire per Londra. Il 2 maggio poté assistere alla solenne incoronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] invase i paesi di Ripacandida (8 aprile), Venosa (10 aprile), Lavello (14 aprile), nei quali proclamò una effimera restaurazione borbonica, con la connivenza dei notabili legittimisti, e si sfrenò in saccheggi, distruzioni ed eccidi di liberali, con ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] l'occupazione austriaca e salvare lo statuto. Sicché la vanificazione di queste speranze lo indusse, durante la seconda restaurazione, a tenersi estraneo ad ogni partecipazione al governo. Riprese però le su.c normali funzioni di alto burocrate ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] conservazione garantì ai difensori non soltanto il controllo del fiume, ma i rifornimenti di legname, essenziale alla restaurazione delle opere difensive durante i combattimenti, e di grano, garantito dai tredici mulini che esistevano nel quartiere ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] beni del Ceccanese. La misura non bastò a fermare l'irrequieto feudatario, che proseguì nella sua politica di restaurazione dell'avita potenza territoriale, riuscendo perfino ad estendere i suoi possedimenti oltre i confini meridionali delle terre di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] . svolse anche una parte di rilievo nella vita politica di Genova. Egli fu infatti uno dei protagonisti del tentativo di restaurazione guelfa, che si concretizzò tra lo scorcio del 1317 e l'agosto del 1318 nell'effimero regime dei capitani del Popolo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , entrò nel governo presieduto da M. Scelba (10 febbr. 1954-6 luglio 1955), che si fondava sulla restaurazione della maggioranza parlamentare quadripartita, il C., eletto deputato per la seconda legislatura, nel giugno del 1953, dalla circoscrizione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] alla crisi dei valori spirituali e sociali egli oppone il sogno, largamente condiviso dal patriziato, di una restaurazione civile e religiosa imperniata sulla funzione insostituibile dell'aristocrazia e sulla indispensabile ma contenuta riforma del ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.