GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] d'armi non precisato di quella campagna il re lo decorò sul campo dell'Ordine delle Due Sicilie.
Durante la Restaurazione il G. si ritirò a vita privata, dedicandosi a musica, pittura e viaggi (visitò Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda e Olanda ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] regni Francorum e Annales... Einhardi)non si trova cenno della vicenda di C.: esse si occupano esclusivamente della restaurazione del papa. Gli Annales Laureshamenses narrano che gli inviati franchi avevano mandato i responsabili della rivolta al re ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] . In concomitanza con l'alleanza che papa Giulio II aveva stretto con il cardinale Giovanni de' Medici per la restaurazione della casata fiorentina, con il sostegno della potenza spagnola, si organizzò all'interno di Firenze una nuova congiura.
La ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] membri incaricata di affiancare il governo nelle deliberazioni sugli affari locali. Dopo l'armistizio Salasco (9 agosto) e la restaurazione estense, come molti altri dei più compromessi, si rifugiò in esilio a Torino. Qui aderì, con i concittadini L ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] in anni difficili per le sorti della dinastia sabauda, il C. poteva porre le sue doti al servizio della restaurazione politica e amministrativa del ducato col definitivo rientro di Emanuele Filiberto dopo la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] del 15 maggio 1848. Tornato a Barletta, tentò coraggiosamente di coordinare le fila del movimento liberale per contrastare la restaurazione borbonica: fu arrestato una prima volta all'inizio del 1849, e tenuto in carcere dal novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] egli continuò a far parte di quella vasta schiera di fuorusciti ghibellini che seguivano il sovrano nel sogno di restaurazione imperiale e tra cui si distinguevano altri membri della famiglia Cipriani. Lo ritroviamo, infatti, ancora vicino a Enrico ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] bando è del 17 nov. 1509) emanava varie disposizioni per il riordinamento della vita civile e morale della città.
La restaurazione pontificia del C. si orientò in particolare verso un'odiosa pressione fiscale (il 22 agosto un bando del suo uditore ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] altre personalità piemontesi illustri per valore e per nascita ed ivi rimase fin dopo la battaglia di Marengo.
Alla restaurazione sabauda il C. fu nominato membro del Consiglio per la riorganizzazione delle truppe di fanteria e cavalleria (1814) ed ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] alla politica di nazionalizzazione dei beni ecclesiastici, il C. subì la confisca delle commende dell'Ordine di Malta.
Con la restaurazione sabauda il C. fu inviato a Nizza, quale comandante generale del contado e della città (18 dic. 1814), ed ivi ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.