• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1523 risultati
Tutti i risultati [4665]
Storia [1523]
Biografie [2134]
Religioni [526]
Letteratura [327]
Diritto [256]
Arti visive [246]
Geografia [147]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [133]
Storia contemporanea [111]

PIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VIII Giuseppe Monsagrati Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] un più solerte controllo dall'alto sull'intera materia, nel quadro dell'ambizioso (e fallimentare) progetto di integrale restaurazione morale e religiosa perseguito da Leone XII; rispetto al quale aveva qualche significato anche la soppressione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASPETTATIVA DI VITA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VIII (3)
Mostra Tutti

Ferrara, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia. Vita Incarcerato [...] per annunciare al secondogenito di Carlo Alberto la nomina a re di Sicilia; costretto a fermarsi in Piemonte dalla restaurazione borbonica, fu redattore del Risorgimento e insegnò economia politica all'univ. di Torino (1848-59); passò quindi a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

Martignac, Jean-Baptiste-Sylvère Gay visconte di

Dizionario di Storia (2010)

Martignac, Jean-Baptiste-Sylvere Gay visconte di Martignac, Jean-Baptiste-Sylvère Gay visconte di Politico francese (Bordeaux 1778-Parigi 1832). Avvocato, realista convinto, magistrato alla Restaurazione, [...] deputato dal 1821 e consigliere di Stato dal 1822, dopo la spedizione di Spagna (1823), alla quale partecipò come commissario civile, temperò il proprio conservatorismo accostandosi ai dottrinari. Ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mari, Adriano

Enciclopedia on line

Mari, Adriano Uomo politico (Firenze 1813 - Fiesole 1887); avvocato, deputato all'Assemblea del 1848, si appartò dalla vita politica durante la dittatura di F. D. Guerrazzi e la restaurazione granducale. Fautore dell'annessione [...] della Toscana al Regno di Sardegna, fu deputato alla camera italiana per otto legislature (1860-82) sedendo sempre negli scranni della destra, fu presidente della Camera e nel governo Menabrea ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – FIRENZE – FIESOLE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Adriano (3)
Mostra Tutti

Rodìo, Giambattista, marchese

Enciclopedia on line

Uomo politico (Catanzaro 1777 - Napoli 1806). Dopo una breve adesione alla Repubblica napoletana del 1799, passò alla parte sanfedista; con il grado di brigadiere, collaborò alla restaurazione dei Borboni [...] nel Mezzogiorno e all'occupazione di Roma. Creato marchese, preside della provincia di Teramo (1801), commissario in Puglia (1804) e luogotenente del re in Abruzzo (1805), fu fatto prigioniero durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – BRIGANTAGGIO – SANFEDISTA – CATANZARO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodìo, Giambattista, marchese (1)
Mostra Tutti

Varè, Giovanni Battista Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Venezia 1817 - Roma 1884). Prese parte alla rivoluzione antiaustriaca scoppiata a Venezia nel 1848 e alla proclamazione della repubblica fu eletto deputato. Dopo la restaurazione (1849) [...] fu esule in Svizzera e in Piemonte; nel 1857 subì un breve arresto a Torino per i suoi rapporti con G. Mazzini. Deputato (1865), fu per più anni vicepresidente della Camera e (1879) ministro guardasigilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – SVIZZERA – VENEZIA – TORINO – ROMA

Itō Hirobumi, marchese

Enciclopedia on line

Itō Hirobumi, marchese Uomo di stato giapponese (Tsukari, Souwo, 1841 - Harbin 1909). Studiò in Inghilterra e al suo ritorno (1864) ebbe una parte importante negli avvenimenti che condussero alla restaurazione dell'autorità [...] imperiale (1868) e alla riorganizzazione del paese. Firmò i trattati di Tianjin (1885) e di Shimonoseki (1895) con la Cina. Ma il maggior suo merito è l'aver redatto la Costituzione del 1889, dopo essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – INGHILTERRA – SHIMONOSEKI – TIANJIN – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itō Hirobumi, marchese (2)
Mostra Tutti

Cavour, Michele Benso marchese di

Enciclopedia on line

Cavour, Michele Benso marchese di Funzionario piemontese (Torino 1781 - ivi 1850); figlio del marchese Filippo e di Filippina di Sales, in gioventù fu funzionario napoleonico e massone; tenuto in disparte dalla Restaurazione, decurione [...] di Torino dal 1819, non si compromise nei fatti del 1821 e, amico di Carlo Alberto, fu sotto il regno di questo sindaco (1833) e poi, dal 1835 al 1847, vicario di polizia della città di Torino. Aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – MASSONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Michele Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

Pasquier, Étienne-Denis, barone, poi duca di

Enciclopedia on line

Pasquier, Étienne-Denis, barone, poi duca di Uomo politico (Parigi 1767 - ivi 1862). Consigliere al parlamento di Parigi (1787), arrestato durante il Terrore, consigliere di stato e prefetto di polizia (1810), dopo la Restaurazione fu guardasigilli [...] con l'interim del ministero dell'Interno (1815-16). Di nuovo guardasigilli (1817-18), dal 1819 al 1821 tenne la carica di ministro degli Esteri. Dopo la rivoluzione del 1830, fu presidente della camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquier, Étienne-Denis, barone, poi duca di (1)
Mostra Tutti

Morosini, Andreazzo

Enciclopedia on line

Uomo politico veneziano (sec. 14º); capitano dell'armata contro Zara, fu (1336) vincitore degli Ungheresi. Combatté poi gli Scaligeri; ambasciatore a Padova (1337), fu qui autore della restaurazione carrarese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALIGERI – CARRARESE – PADOVA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Andreazzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restauràbile
restaurabile restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali