DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] circa un paio di decenni si assiste alla sempre più frequente riesumazione concertistica della musica di D., soprattutto in relazione ai restauri di quegli organi Serassi, Bossi, Lingiardi ecc. per i quali essa fu composta e per la quale essi furono ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] politica di Leone XIII, si esplicò in una serie di iniziative dirette a compiere una graduale opera di restaurazione dei valori religiosi e degli istituti ecclesiastici in crisi durante il ventennio precedente: pratiche di pietà e carità; riapertura ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] l'istruzione religiosa istituì la Compagnia della dottrina cristiana, le cui scuole aveva lasciato assai fiorenti a Lucca; restaurò il palazzo vescovile e condusse a termine i lavori della cattedrale, che si trascinavano da tempo. Si spense ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] d'istruzione popolare, che nel gennaio 1849 approvò l'iniziativa delle scuole festive per il popolo. Con la restaurazione del governo pontificio il M. dovette subire una dura repressione: sospeso dall'insegnamento, fu anche destituito dall'incarico ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] dopo, egli esprimeva un mutamento di strategia e una maggiore cautela. Se prima aveva creduto possibile una restaurazione dei poteri episcopali sui punti più importanti della dottrina e della giurisdizione mediante l'unità dei confratelli, adesso ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] da problemi di salute, ottenne il permesso di lasciare Parigi per tornare a Genova. Qui si trattenne fino alla Restaurazione. Ristabilito il governo pontificio, fu nominato arciprete della basilica di S. Maria Maggiore (10 ott. 1819) e prefetto della ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] la riorganizzazione del battaglione universitario che aveva partecipato nel maggio alla battaglia di Curtatone e Montanara.
Dopo la restaurazione granducale, il B. non fu più ritenuto idoneo, per la collaborazione data ai governi costituzionali e per ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] dell'obbligo di denunciare gli eretici, e si mostra chiaramente ispirato ad un programma controriformistico di pura restaurazione disciplinare che doveva trovare larga approvazione nell'Aleandro. Fra l'altro, vi si trova chiaramente affermato il ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] in una congregazione di Carità, che lui stesso presiedette, coadiuvato dal prefetto e dal podestà di Ferrara.
Con la Restaurazione e con il ritorno della Legazione sotto il governo pontificio (19 luglio 1815), il F. vide molto ridotto il ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] sul piano paleografico, che l'epitaffio di F. non fa alcun cenno né ad un'attività poetica, né ad una restaurazione della basilica eusebiana, e che lo stile in cui è redatto questo epitaffio appare piuttosto distante da quello delle composizioni a ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.