GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, pp. 253-274; G. Gozzini, Sviluppo demografico e classi sociali tra la Restaurazione e l'Unità, ibid., pp. 279-340; Enc. Italiana, XI, pp. 747 s.; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 1310-1317, s.v ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , come alunno della Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici iniziò il suo cursus nella corte pontificia dell’età della restaurazione: nel 1819 diventò ciambellano privato di Sua Santità e in quello stesso anno ablegato per l’imposizione della ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] -83), pp. 46, 48 s.; L. Malusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico, Milano 1986, pp. 262, 284; R. Aubert, Pio X tra Restaurazione e riforma, in Storia della Chiesa, XXII, 1, La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] censore per tutte le stamperie del Regno e di ispettore generale delle stampe per il dipartimento dell'Adriatico.
Alla Restaurazione il G. incontrò qualche iniziale diffidenza da parte delle autorità austriache, che però il suo distacco di studioso e ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] Sant'Angelo dopo l'arresto, il F. vi restò chiuso anche al tempo della Repubblica Romana. Tornò libero con la restaurazione del potere pontificio a opera dei Francesi, e Pio IX lo richiamò in servizio con tutti gli onori promuovendolo colonnello ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] de' 30 maggio 1840, in Il Gran Sasso d'Italia, III (1840),12, pp. 202-204; P. Palma, Poche riflessioni sulla restaurazione del porto-canale di Pescara, ibid., V (1842), 10, pp. 154 s.; I. Rozzi, Rendiconto accademico… del 30 maggio 1842, ibid ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] gonfaloniere Nicolò Capponi. In seguito, però, il B. non dovette compromettersi troppo con il regime repubblicano, se con la restaurazione dei Medici poteva ottenere il 10 sett. 1531 la carica di vicario di Fiorenzuola, che egli del resto cedette ben ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] il salvacondotto che il C. allora ottenne è interessante perché prova la sopravvivenza dell'università di Roma prima della restaurazione operata da Eugenio IV. La cultura giuridica rendeva il C. assai adatto a ricoprire cariche dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Alberto
**
Nacque a Casale Monferrato il 14 genn. 1847, da Pietro e da Giovanna Chiesa. Entrò nel 1863 nella Congregazione della missione, o preti di S. Vincenzo de' Paoli, a Roma. Nel 1865 [...] che l'enciclica Aeterni Patris (4 ag. 1879) venisse a sanzionare e a dare nuovo impulso al movimento di restaurazione della filosofia di s. Tommaso. Il suo nome è essenzialmente associato alla fondazione del Divus Thomas, la prima rivista interamente ...
Leggi Tutto
AIMASSO (Aimassi), Vincenzo
Ludovico Vergano
Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] la resistenza e a tale scopo si recò anche a Genova con una deputazione di cittadini; sorpreso lì dalla notizia della restaurazione del potere regio nella sua città, vi si trattenne con gli altri esuli piemontesi simpatizzanti per la Francia.
L'anno ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.