PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] assedio, il 16 maggio 1530, avendo superato i diciotto anni prescritti per l’ordinanza. Per il decennio che seguì la restaurazione medicea mancano notizie su di lui (se non per alcune sue poesie che si riferiscono alla creazione del duca Cosimo, alla ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] di storia della Chiesa in Italia, XXXI (1977), pp. 68-100, 391-424; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978; A. van de Sande, La curie romaine au début de la Restauration. Le problème de la continuité ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] ultime campagne dell'Impero, rimanendo ferito a Gersdof e meritandosi due volte l'Ordine della Corona di ferro.
Dopo la Restaurazione ebbe il grado di sottotenente della guardia del corpo (equivalente a quello di maggiore nei reggimenti di linea) nel ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Clementina Rotondi
Figlio di Pietro e di Leonarda di Diotesalvi de' Neroni, nacque a Firenze il 29 dic. 1460. Partecipò attivamente alla vita politica della sua città: avversario [...] tutta Italia. Tornato a Firenze fu nominato podestà di Pistoia nel 1510. La sua attività politica subì una sosta durante la restaurazione medicea tra il 1513 ed il 1527. Espulsi nuovamente i Medici (1527), l'A. fu uno dei deputati per la formazione ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] 1974; R. Wis, G. L.: studio biografico, Firenze 1959; R. Damiani, Vita di L., Milano 1992; A. Giuliano, G. L. e la Restaurazione, Napoli 1994; N. Bellucci, G. L. e i contemporanei. Testimonianze dall'Italia e dall'Europa in vita e in morte del poeta ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] . Successivamente (dal 1806) divenne interprete di numerose iniziative promosse dal governo francese e poi da quello della seconda restaurazione borbonica. Nel 1806 il G. fu chiamato a ricoprire la cattedra di architettura presso l'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] in Arch. Di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, IV, p. 1452. Sul suo operato in Basilicata, nei primi anni della Restaurazione, A. Lucarelli, Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia (1815-1818), Bari 1942, ad Ind.; sulla sua attività negli anni ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ; E.O. Mastrojanni, Il Reale Istituto d'incoraggiamento di Napoli 1806-1906, Napoli 1907, p. 215; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Roma-Bari 1976, pp. 35, 89, 93, 214, 245; G. De Sapio, Un principe ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] . In questa direzione, che giustamente è stata chiamata (F. Cusin, p. 109) arcaica e conservatrice, è caratteristicà la restaurazione di S. Lorenzo al di là dell'Adige, ove trovarono dimora i benedettini provenienti da Vall'alta (Bergamo).
Nei ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] direttamente agli avvenimenti, fu in relazione con gli ambienti rivoluzionari; sentendosi mal sicuro in patria, con la Restaurazione emigrò a Pisa; nel 1853, licenziato in legge, rimpatriò insieme con la moglie, Minerva Chiarini (sposata a ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.