• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2177 risultati
Tutti i risultati [2177]
Biografie [1498]
Storia [665]
Religioni [344]
Letteratura [192]
Arti visive [120]
Diritto [107]
Diritto civile [63]
Economia [49]
Storia delle religioni [45]
Storia e filosofia del diritto [40]

BARUFFI, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFI, Giuseppe Francesco Narciso Nada Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] uno dei capi delle società segrete in Piemonte durante la Restaurazione. Compì gli studi giovanili nella stessa Mondovì ed ebbe per alcuni anni come professore di filosofia F. G. Re, valente cultore di scienze naturali, il quale seppe infondere nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ISTMO DI SUEZ – VALLE DI SUSA – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA

NOBILI VITELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI VITELLESCHI, Francesco Carlo Maria Fiorentino NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] Ricci. Negli anni giovanili non partecipò alle vicende del 1848-49, mentre durante la restaurazione di Pio IX aderì timidamente al Comitato nazionale romano. Una riprova del suo nicomedismo politico è la lettera a Carlo Passaglia del 29 aprile 1861 ... Leggi Tutto

PIAGGIO, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Erasmo Roberto Tolaini PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso. Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] genovesi che, dopo la parentesi napoleonica e i difficili anni della Restaurazione, si lanciarono nel traffico volandiero, tanto nel Mediterraneo, sviluppando soprattutto commerci granari con il Mar Nero, quanto negli Oceani, trasportando emigranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

BAGGIOLINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGIOLINI, Cristoforo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] parte alla campagna di Russia. Dopo l'abdicazione di Napoleone e la restaurazione dei Savoia nei loro stati, ottenne di entrare nell'esercito sardo come sottotenente dei battaglione di Tortona agli ordini del generale A. Gifflenga, sotto il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENABREA, Luigi Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABREA, Luigi Federico Pier Angelo Gentile MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet. All’età di otto anni [...] entrò nel locale collegio dei gesuiti dove si formò nel clima intellettuale savoiardo della Restaurazione, in particolare sotto la guida dell’abate L. Rendu, futuro vescovo di Annecy, e del dotto G.-M. Raymond. Dotato di talento per le materie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico (5)
Mostra Tutti

MANDELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Vittorio Maria Francesca Gallifante Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] nel liceo imperiale di Casale, di cui non usufruì, dato che con l'avvento della Restaurazione l'istituto fu soppresso. Il padre, intrapresa la carriera militare, lo portò con sé nelle diverse città in cui fu dislocata la brigata di Saluzzo, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] relations. 1814-1823, Washington 1942; A. Ventrone, L'amministr. dello Stato Pontif. dal 1814 al 1870, Roma 1942, pp. 4, 212; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815-23), Firenze 1943, pp. V s., 1 s., 4 s., 8 s., 14-18, 21-46, 49 s., 52-69, 73-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

TASCA, Ottavio Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASCA, Ottavio Giulio Maria Gianluca Albergoni Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti. La [...] discendenza dall’antico lignaggio dei Tasca de Meda – rivendicata all’inizio della Restaurazione, anche a nome del padre, da Antonio (1789-1854), fratello maggiore di Ottavio – suscitò qualche perplessità nella Commissione araldica, che si limitò a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LAURENT DE GOUVION-SAINT-CYR – GIUSTINA RENIER MICHIEL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE GARIBALDI

MATURI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Walter Roberto Pertici – Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] di quegli anni, come i due comparsi nella Rivista storica italiana fra il 1938 e il 1939 su Il Congresso di Vienna e la Restaurazione dei Borboni a Napoli e su La politica estera napoletana dal 1815 al 1820. Dal 1930 al giugno 1932 il M. fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Walter (3)
Mostra Tutti

TROYA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Ferdinando Carmine Pinto – Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher. Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] servizio presso l’importante tribunale di Santa Maria di Capua. Nel 1820 però la rivoluzione sconvolse la politica della Restaurazione, sfidò il regime di Ferdinando I e lo costrinse a concedere la costituzione. L’intervento austriaco e la scelta ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SANTA MARIA DI CAPUA – CARTA COSTITUZIONALE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restauràbile
restaurabile restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali