NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] confidò all'ambasciatore austriaco il sospetto che il cognato tramasse a suo danno con Maria Carolina una restaurazioneborbonica. Ritornato a Napoli, decretò che nessuno straniero potesse avere stipendio dal regno senza prenderne la cittadinanza (14 ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Mario Menghini
Patriota, nato a Palermo il 15 luglio 1820, morto sulle alture di San Martino, presso Palermo, il 21 maggio 1860. Apparteneva a nobile famiglia, ma non già discendente [...] repubblicani, perché gli parve più pronto all'azione e a tentare i mezzi per fronteggiare i pericoli di una restaurazioneborbonica. Deprecò infatti la lentezza e talvolta l'inerzia con cui si procedeva agli armamenti e all'organizzazione militare; e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] plenipotenziario ai congressi per il riassetto europeo, il 20 febbraio 1814, contribuì nel congresso di Vienna alla restaurazioneborbonica a Napoli. Divenuto ministro dirigente di fatto del regno nel maggio 1815, ebbe il torto d'interpretare ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] storica, con la Graziella del futuro romanzo - e dal servizio ch'egli prestò come guardia del re durante la prima restaurazioneborbonica per lasciarlo poco dopo il ritorno di Luigi XVIII. Nell'autunno del 1816 conobbe ad Aix-les-Bains una giovane ...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] de Paris di Pierre-Yves Barré, Jean-Baptiste Radet e Guillaume Desfontaines del 1810. Nelle riviste del periodo della restaurazioneborbonica si trovano accenni al ciclismo (Le Rideau levé, ou le Siège du Parnasse di Armand Dartois, 1818) e agli ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] fu creato per lui quello di direttore del Real Collegio di musica. In tale ufficio egli rimase fino alla restaurazioneborbonica; allora il suo incarico fu ristretto alla direzione della sezione musicale. Fra i suoi allievi furono Saverio Mercadante ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Patriota e letterato, nato a Palermo il 19 marzo 1812, morto ivi il 17 febbraio 1892. Impiegato presso il Ministero luogotenenziale, fu tra coloro che auspicavano il ritorno alla [...] proposto agl'Italiani. A questo piano di organizzazione della penisola il P. rimase poi sempre fedele. Proscritto dalla restaurazioneborbonica, visse prima a Genova, poi a Firenze, dove divenne segretario generale della Società per la strada ferrata ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio
Alberto VACCARI
Orientalista e patriota, nato a Termini Imerese (Palermo) il 20 aprile 1815, morto a Roma il 7 giugno 1872. Dai suoi maestri, specialmente da Nicolò Palmeri, apprese [...] di ebraico nell'università di Palermo nel 1843. Ma avendo preso attiva parte all'insurrezione del 1848, dalla restaurazioneborbonica fu non solo rimosso dalla cattedra, ma confinato nell'isola di Favignana. Ivi, nelle carceri del castello di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Nicola
Fausto Nicolini
Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] (1810 segg.), avvocato generale della Corte di cassazione (1812). Questa carica gli fu conservata dalla restaurazioneborbonica (1815), dalla quale venne anche nominato componente della commissione incaricata di compilare i nuovi codici, pubblicati ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Astronomo e meteorologo, nato a Palermo il 20 gennaio 1820, morto il 25 febbraio 1892. Nominato, ancora giovanissimo, professore aggiunto di fisica nell'università di Palermo, osservò [...] , militò nella legione universitaria, quale sottotenente della compagnia, in cui era tenente F. Crispi. Dopo la restaurazioneborbonica, ebbe l'incarico di operazioni geodetiche per la triangolazione della provincia di Palermo; e, designato nel 1850 ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
deciso
deciṡo agg. [part. pass. di decidere]. – Che agisce con prontezza ed energia, fermo, risoluto: un uomo d.; un carattere d.; essere d. a tutto, pronto a fare ogni cosa pur di conseguire lo scopo. Anche di atto che mostra decisione, fermezza:...