• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [22]
Musica [17]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Comunicazione [1]

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna Cesare Segre Autore del sonetto Aquella amorosetta foresella inviato a Guido Cavalcanti, che gli rispose col sonetto Ciascuna fresca e dolce fontanella (XLIV a-b dell'edizione Favati), [...] in forma vocativa; in questo caso gl'indubbi legami diretti tra i due sonetti, di cui il secondo è chiaramente responsorio al primo, suggerirebbero l'idea d'una polemica scherzosa sottoposta al giudizio di Bernardo. Nel sonetto inviato al Cavalcanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Melchiorre Alberto Pironti Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Transito di S. Antonio, Miserere pieno, Tantum ergo, Credo, Cum invocarem, In te Domine speravi, Nunc dimittis, Et gratulemur, Responsorio della S. Spina,4 Sanctus e Agnus Dei. Una sua Cantata in onore del contralto Carolina Ungher (Festa teatrale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicola (Nicolò) Annalisa Bini Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] dei Maccabei a quattro voci e strumenti (s. d.); La Passione a quattro voci, tre parti di coro e strumenti (1739); un Responsorio di s. Antonio di Padua a cinque voci "con vari strumenti" (autografo nella Bibl. del conservatorio di Napoli, ms. 28.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Angelo Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] secondo le esigenze dei tempi nuovi. Nel 1663 apparve stampata a Roma una sua Missa pro Defunctis. Cum Sequentia & Responsorio Libera me Domine. Quinque vocibus (J. de Lazaris), nella cui dedica a Maria d'Elci Patrizi marchesa Paganici il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONSONANZE E DISSONANZE – ANTIMO LIBERATI – MONTEFIASCONE – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GOITRE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOITRE, Roberto Monica Carletti Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] 1965), Dell'onda (L.M. Straniero, per coro a quattro voci miste, 1965), Senza parole (coro a quattro voci miste, 1965), Responsorio di s. Giuseppe da Copertino (contralto, due tenori, e organo, 1966). Tra il 1962 e il 1971 il G. assunse la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MARCELLO ABBADO – MUSICOTERAPIA – GUIDO MONACO – PIANOFORTE

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] ; O divi amoris victima a otto voci e orchestra; la raccolta di pezzi sacri, Coram tabernaculo; Il Giglio di Padova, responsorio a quattro voci; Canzone a Maria, per soprani, contralti e organo; Salve Regina a quattro voci miste, archi e organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIOLINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLINI, Claudio Enza Venturini Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] ; due Panis Angelicus a tre voci; un inno Sacris solemnis a quattro voci con accompagnamento d'organo; Libera me Domine, responsorio a tre voci maschili; un Miserere a quattro voci e molte altre composizioni sacre da eseguire in differenti occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] Bologna, Silvani, 1714; Hinno et Antifone della B. Vergine a voce sola, con Strumenti unissoni, op. 11, ibid. 1715; Motetti con il Responsorio di S. Antonio di Padoa (sic) a una, e tre voci con Strumenti, op. 12, ibid. 1717; Corona de pregi di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – GIOVANNI BONONCINI – ARCANGELO CORELLI – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

UMBERTO di Silva Candida

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO di Silva Candida Nicolangelo D'Acunto UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna. La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] ) Umberto accompagnò il papa nella visita al monastero di Altdorf, presso Strasburgo. Nell’occasione scrisse il testo di un responsorio per s. Ciriaco, la cui musica fu composta dallo stesso pontefice. La critica (Dischner 1996) ha invece negato su ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO IX MONOMACO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Lbm; sol min., 4 voci, B-Br, F-Pc, GB-Lbm; fa min., 4 voci, 1750, F-Pc, *GB-Lbm; I-Bc, I-Mc, I-Nc; mi min., 4 voci, I-Nc; sol min., 4 voci, I-Bc. Responsori: Responsori per la settimana santa e Miserere, 3 voci, basso cont., F-Pc; Si quaeris miracula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
responsòrio
responsorio responsòrio s. m. [dal lat. tardo responsorium, der. di respondēre «rispondere», in quanto il coro «risponde» al solista]. – Canto alternato tra il solista e l’assemblea (o il coro): è una delle più antiche formule del canto liturgico...
responsoriale
responsoriale agg. e s. m. [der. di responsorio]. – 1. agg. Di canto liturgico che ha carattere di responsorio, cioè si svolge alternatamente tra il solista e i fedeli: salmo cantato in forma r., o, più comunem., salmo r., il salmo che, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali