CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] per le feste di tutto l'anno; graduali, offertori, sequenze; tutte le composizioni che si eseguono nella settimana santa (responsori a quattro voci miste, la mirabile Orazione di Geremia: Recordare Domine a cinque voci [soprano, contralto, due tenori ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] della settimana santa (uno per il giovedì, nove per il venerdì e nove per il sabato santo). Dalla prefazione dei Responsoria di Francesco Corteccia (Venezia 1570) risulta che B. scrisse tali composizioni nel periodo in cui resse la cappella di S ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] Deo op. 9; La canzone (Das Volkslied) op. 21 (Genova 1945); Canzone popolare op. 32; Missa brevis op. 34 (Torino 1958); 2 Responsori per la settimana santa op. 35 (Torino 1951); Ave Maria op. 36 (Genova 1942); I tre colori op. 41, inno; Il Grillino ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , introducono un completamento del racconto per la fondazione dell'ospizio di Monte Giove, utilizzando allo scopo i responsori che accompagnano le lezioni.
Riassume anzi l'opera di B. nella fondazione dell'ospizio il Martirologio della cattedrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] di 70 componimenti in versi, intitolato Symphonia armoniae celestium revelationum, con inni, sequenze, antifone e responsori caratterizzati da scarso rispetto per strutture metriche e strofiche, ma concentrazione assoluta sulla densità del senso ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] di cappella in S. Francesco), e oltre 300 tra parti di messa, mottetti e altre composizioni liturgiche, tra cui responsori per la settimana santa e Magnificat. Il 6 apr. 1792 nella bolognese Arciconfraternita di S. Maria della Morte venne eseguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] di Winchester, forse della fine del secolo X; si tratta di tropi per varie parti della messa e per i responsori dell’ufficio delle Ore.
La notazione non è chiaramente decifrabile ma recenti studi hanno proposto ipotesi convincenti di lettura. Non ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] oltralpe (Anversa 1616, 1621; Strasburgo 1617, 1623). Un piccolo numero di composizioni sacre (salmi, mottetti, antifone, responsori) e due madrigali restano manoscritti in biblioteche di Roma, Berlino, Monaco di Baviera, Ratisbona, Vienna; perduti i ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] ; un Salve Regina per basso solo con archi.
Della raccolta di offertori per l’Avvento e la Quaresima e di quella di responsori per il Natale con un Te Deum, che Urio nelle pagine introduttive della sua stampa del 1690 prometteva di far «stridere ben ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] di S. Pietro a Majella) Basso Libro quinto (4º, pp. 31) e Canto Libro sesto (4º, pp. 23), un libro di responsori: Responsoria et alia ad officium Hebdomadae Sanctae spectantia (cfr. La Musica, Enc. Stor., II, pp.562-66, anche per altre ediz. per il ...
Leggi Tutto
responsorio
responsòrio s. m. [dal lat. tardo responsorium, der. di respondēre «rispondere», in quanto il coro «risponde» al solista]. – Canto alternato tra il solista e l’assemblea (o il coro): è una delle più antiche formule del canto liturgico...
processionale
agg. e s. m. [der. di processione]. – 1. agg. Di o della processione, che riguarda le processioni: rito p.; canti, preghiere p.; corteo p.; croce p. (o croce astile), croce sorretta da un’asta, usata nelle processioni. 2. s....