CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] primo numero nel '22 e in cui assunse responsabilità dirigenziali. Sicché si comprende non solo la valutazione 1850, I, Torino 1853, p. 22; C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Firenze 1862, p. 292; F. Carrara, Cantù e C., in Opuscoli didiritto ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] e, in un consiglio d'amministrazione della società a responsabilità limitata, l'11 giugno 1991 gli tolsero la loro Cusani, Milano 1994, oltre a Tribunale di Milano, V sezione penale, La maxitangente Enimont, Milano 1997. Per cogliere il clima nel ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ag. 1598), contenenti una specie di nuovo codice penale. Ebbe, probabilmente, anche parte nell'elaborazione della una o all'altra parte; ed evitare al pontefice la responsabilità della custodia delle zone contese e del giudizio arbitrale. In ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] cambiò repentinamente di campo riconoscendone le pesanti responsabilità. In verità questa non era che la Carte Pianciani, serie I, b. 11, fasc. 12; Ibid., Tribunale civile e penale di Roma, b. 3900, fasc. 24344; E. Mezzabotta, Mem. di un giornalista, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 1888], poi in Op., IV, pp. 139-206; Osservazioni sulla responsabilità dell'erede nel legato "per damnationem" di una "res certa" un campo poco percorso dalla scienza romanistica, quello del diritto penale romano, cui è dedicato il vol. V delle Opere.
...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] anche di seguito stette ben attento a tenere fermo l’oggetto della repressione possibile, quella penale, evitando che essa, alla ricerca di responsabilità più vaste, finisse per annacquarsi e perdere di efficacia. In questa logica va collocato il ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] la prolusione del 1873-74, "Il principio di responsabilità nel campo del diritto", di carattere ancora prevalentemente giuridico secondo volume, destinato allo svolgimento del diritto pubblico, penale e privato nella Roma repubblicana di cui è rimasta ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] ), Il processo civile (1917), Il diritto e il processo penale (1919). Incontrò subito larghi consensi tra giuristi e filologi. terzo) il C. accetta il contrapposto concettuale debitum-responsabilità, scindendo storicamente i due momenti, la fusione ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] scopo".
La sua teoria della colpa (su cui insisté in vari lavori: La colpa aquiliana,La responsabilità riflessa,Culpa in eligendo,Colpa civile e colpa penale,La teoria della colpa, ecc.; e con La teoria della colpa concluderà l'iter accademico nel ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] tesi di laurea Ipostulati della scienza positiva e il diritto penale (Firenze 1901) cercò di contestare da un punto di causalità. Infatti, mentre la scuola classica sostiene la piena responsabilità di chi compie un reato sulla base dell'evidenza del ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...