PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] allo scioglimento del Parlamento, con responsabilità importanti all’interno della strategica pena di morte, poi commutata nel carcere duro, che scontò nei bagni penali insieme a Carlo Poerio, Luigi Settembrini e molti altri implicati nei fatti ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] europei, intorno alla «teoria del pugnale» fra Daniele Manin e Mazzini.
Secondo uno schema di ‘antico regime penale’, le responsabilità di Giovanni Pianori furono estese a diversi membri della sua famiglia di origine, nota per il suo radicalismo ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] in patria, ma fu costretto a fuggirne per motivi di ordine penale. "Une passion" secondo quanto egli stesso ci dichiara nell'Avertissement del tempo, il C. si assunse la responsabilità del trasporto di un monoblocco sufficiente, presentando alla ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] del danno biologico di rilevanza patrimoniale, in Responsabilità civile e previdenza, XXXVIII [1961], pp. medicina legale, Padova 1954 (nelle successive edizioni Medicina legale in materia penale, ibid. 1956, 1958, 1962, 1966, 1972, 1977 e Medicina ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] e il suo tribunale diveniva così il principale organo giudiziario penale della città.
Il M. esercitò con fermezza il governatorato era troppo impegnato in cariche civili di grande responsabilità per amministrare personalmente la sua diocesi.
Come ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] d'inchiesta con il compito di accertare la responsabilità delle grandi società siderurgiche e meccaniche nella " continuò a esercitare la professione forense in ambito sia civilistico sia penale nei tribunali di Roma, Palermo e Messina.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] uomini, in massima parte schiavi e condannati dalla giustizia penale, ma compresi anche 130 rematori in servizio volontario Camera apostolica se non fosse stata accertata la sua responsabilità.
All’inizio di novembre 1620, Pallavicino prese possesso ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] in favore dei lavoratori e di un'estensione delle responsabilità a carico degli imprenditori.
L'unico incarico governativo lo per il Mezzogiorno, di quella per la riforma del codice penale e di quella d'inchiesta sulla Marina. Fu insignito del ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] attivo nel lavoro di studio e preparazione del nuovo codice penale, al quale, sulla scia di un precedente progetto Zanardelli occasione di intervenire nella discussione parlamentare sulla responsabilità dei committenti nei casi di infortunio. Fu ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] incerti interi campi della repressione penale e tanto più bisognosi di nuove soluzioni tecnico-giuridiche quanto più sfuggente si presentava la possibilità di definire in modo netto le responsabilità individuali nei comportamenti delittuosi. La ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...