GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] propria tutela, l'osservanza di certe norme penali, cioè l'attuazione del diritto penale obiettivo nella misura e nelle forme prescritte, contabile, in materia di conti, cioè, di responsabilità di funzionarî aventi di diritto o di fatto la ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] evitare dispendiose controversie nella riserva di responsabilità per danni, eccettuato il caso della responsabilità civile nel datore di lavoro se l'infortunio l'ha sottoposto a condanna penale, o se la sentenza penale ha ascritto l'infortunio alle ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] di tali condizioni, la disciplina consente una selezione degli affari penali innovativa e dirompente: pur in presenza di un illecito penale accertato e della verifica della responsabilità dell’imputato o indagato per l’addebito, il procedimento viene ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] carceri, ebbe grande influenza più sui veri e proprî ordinamenti penali che nel campo preciso dell'esecuzione della pena detentiva. In e tranquilla, senza dolori e senza gioie, senza responsabilità e senza pensieri, senza pericoli e senza successi ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] , esse sono: i conciliatori, i pretori, i tribunali civili e penali, le corti d'appello, le corti d'assise, la corte di potrà quindi per semplici decreti reali e sotto la responsabilità ministeriale, salvo le istituzioni costituzionali, fare tutti gli ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] delle dinastie dei Liao, dei Kin, e degli Yuen; il codice penale, ecc. Fino al 1662 furono pubblicate diciotto opere. L'imperatore 18 settembre 1931 delle responsabilità emergevano da una parte e dall'altra, la responsabilità della Cina non poteva ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] e dell'igiene.
Anche nella compilazione del nuovo codice penale (19 ottobre 1930) furono contemplate in modo speciale le che ai farmacisti, e deve effettuarsi nella farmacia, sotto la responsabilità del titolare dell'esercizio (art. 122 del t. u. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] lo tengano in vita e, anzi, autorizzi a interromperle. La tematica dell'esenzione del personale medico da penale oppure civile responsabilità passa in questo senso in secondo piano, sempre più prevalendo su di essa quella dell'autodeterminazione del ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] dalla Gran Bretagna nel 1803, allo scopo di stabilirvi una colonia penale. Al 1804 risale il primo invio di deportati, stabilitisi presso cominciata la guerra con gl'indigeni, per responsabilità dei Bianchi, che avevano frainteso alcune manifestazioni ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di giustizia dell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, minacce alla pace e violazioni dovrebbe emettere i suoi verdetti sulla base di un Codice penale internazionale. Si afferma dunque la tendenza a costruire il sistema ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...