MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] cremazione era pure comune nel Fu-kien. Il codice penale della dinastia Ming, riprodotto dal codice dell'ultima dinastia Manciù consegnato ad altro paterfamilias per liberarsi da ogni responsabilità derivante da delitti commessi dal soggetto stesso ( ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] in materia di urto tra navi, sulla competenza penale nella stessa materia, sul sequestro conservativo di navi) e nel 1957 (sui passeggeri clandestini e sulla limitazione della responsabilità dei proprietarî di navi). Altre convenzioni che vanno ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] del libero arbitrio, e quindi insieme della responsabilità umana, nella storia dello spirito occidentale. Questo moderna, I, p. 343 segg. Un'interpolazione importante per il sistema penale rilevato da G. Pasquali, Studi ital. di fil. class., n. ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] somme spettanti a titolo di risarcimento di danni o di penale per inadempienza contrattuale; f) i compensi per prestazioni di azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le società di mutua ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] dalle tasse per le concessioni sul demanio stradale e dalle penalità pecuniarie riscosse per contravvenzioni alle norme di polizia stradale. anticipato assegnamento sull'educazione e sul senso di responsabilità stradale di conducenti e pedoni tutti) e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] religiose. La giurisdizione del re era di carattere prevalentemente penale, e si riferiva ai delitti contro la comunità (perduellio ministeriale a ogni atto di regia competenza. La responsabilità ministeriale copre ogni atto della corona e qualsiasi ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] (come nel campo della disciplina e della responsabilità), o alternativamente (come nella materia matrimoniale, art. 2 del cod. pen. e consiste nell'efficacia retroattiva della legge penale, tutte le volte che essa sia più benigna, cioè più mite, ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] della legge e nella forma ch'essa prescrive"; e il codice penale (art. 614) contempla i delitti contro l'inviolabilità del domicilio e possa essere assolto o possa vedere degradata la sua responsabilità a figura di reato più mite e per cui non ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] la figura di azioni private. Ripugnava ammettere nella stessa persona e rispetto allo stesso fatto una duplice responsabilità: civile e penale. Da questa primitiva concezione dell'azione contro il colpevole d'un delitto derivarono: l'identità formale ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] a lui conferiti egli ha la giurisdizione civile e penale, questa fino al diritto di pena capitale nei stesso titolo di proconsul (ἀνϑύπατος). In queste provincie la responsabilità e l'iniziativa del governo risalivano, attraverso il proconsole, ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...