ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] alla materia procedurale e civile rispetto a quella penale, che invece altrove è largamente prevalente. In persone condotte da ciascuna delle parti a condividere con loro la responsabilità del giuramento, mettendo in gioco il proprio onore, in quanto ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] di accusa e difesa e mutua dalla storia del processo penale in Italia un ineludibile sostegno, sino al punto che il ragionevolmente un significato univoco ed la conseguente affermazione di responsabilità è scevra da vizi».
16 Deve condividersi, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ag. 1598), contenenti una specie di nuovo codice penale. Ebbe, probabilmente, anche parte nell'elaborazione della una o all'altra parte; ed evitare al pontefice la responsabilità della custodia delle zone contese e del giudizio arbitrale. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] del principio dell’obbligatorietà dell’azione penale, la ricostituzione dell’unità della giurisdizione alle leggi» ancora professato in La certezza del diritto e la responsabilità della dottrina («Rivista di diritto commerciale», 1942, prima parte, p ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] si sono stabiliti il Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia, la Corte penale internazionale e l’Organizzazione per russa, il rapporto non si occupa di attribuire la responsabilità dell’attacco: a questo compito sarà dedicata una nuova ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] condizionò le sue scelte future.
L’esperienza come avvocato penalista, subito intrapresa a Nuoro sotto la guida del fratello rilevava che secondo la moralità imperante l’esame sulle responsabilità (avvento della dittatura e sostegno a essa prestato ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] droghe leggere, l’ergastolo, la caccia, la giustizia e la responsabilità del giudice, le leggi di emergenza, il codice militare di pace a Emma Bonino per l’istituzione di una Corte penale internazionale, e appoggiò l’incriminazione e l’arresto di ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] è dubbio, come risulta dalle testimonianze rilasciate nel corso del processo penale per la sua uccisione, che il M. visse, in quei . 1924, di un articolo che lasciava intendere la responsabilità di Balbo quale ispiratore del delitto.
Ne scaturì una ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] cambiò repentinamente di campo riconoscendone le pesanti responsabilità. In verità questa non era che la Carte Pianciani, serie I, b. 11, fasc. 12; Ibid., Tribunale civile e penale di Roma, b. 3900, fasc. 24344; E. Mezzabotta, Mem. di un giornalista, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 1888], poi in Op., IV, pp. 139-206; Osservazioni sulla responsabilità dell'erede nel legato "per damnationem" di una "res certa" un campo poco percorso dalla scienza romanistica, quello del diritto penale romano, cui è dedicato il vol. V delle Opere.
...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...