NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] sfera emotiva, là dove si accerti appunto la colpevolezza in senso psicologico.
Sempre sul piano della responsabilitàpenale, gli studi neuroscientifici prestano un valido contributo all’accertamento della capacità di intendere e volere, aiutando ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] , nel quale si accerta la fondatezza della pretesa stessa e, accertata che questa sia, si dichiara la responsabilitàpenale dell'imputato, con il conseguente obbligo di sottostare alla pena. Mentre dunque l'azione appartiene al diritto processuale ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] Invero, accettare un'interpretazione diversa da quella ora ricordata significherebbe cadere nell'assurdo di far dipendere la responsabilitàpenale da una valutazione tutta soggettiva, circa la maggiore o minore bontà del posto presceltosi dal reo, e ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] altri Stati e alle competenti organizzazioni universali e regionali.
I crimini contro l’umanità comportano, inoltre, la responsabilitàpenale personale degli individui che li commettono; ciò, in deroga alla cd. immunità funzionale, anche quando essi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] accanto all'esecuzione di legge, alla legittima difesa, al consenso dell'offeso, ecc., una delle cause di esclusione della responsabilitàpenale; in altre parole, il comando di un superiore può, in determinati casi e circostanze, scriminare l'atto di ...
Leggi Tutto
. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] precedenti sostituì la pena restrittiva della libertà personale. In Francia i pratici del diritto distinsero, agli effetti della responsabilitàpenale, tre forme di accusa: a) accusa fondata su un errore scusabile, che non era punibile; b) accusa ...
Leggi Tutto
Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] per tale, della violazione di una norma legale munita di sanzione penale, la difesa è il complesso dei mezzi più acconci, secondo le , essendo naturale che a diversità di responsabilitàpenale corrisponda dissimiglianza di mezzi per discuterla. ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento [...] intimazione (cod. pen. mil. es., art. 116; cod. pen. mil. mar., art. 136), ma è prevista una forma speciale di responsabilitàpenale a carico del militare che, presente al fatto, non abbia, per qualsiasi motivo, adoperato tutti i mezzi di cui poteva ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] motivi per i quali può ricusarsi il giudice (art. 63); è tenuto a prestare giuramento (art. 194); soggiace alla responsabilitàpenale propria dei periti (articoli 314-366, cod. pen.) e, ove incorra in colpa grave nella esecuzione degli atti che gli ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] è l'attentato (v.) alla costituzione), per i quali, se commessi nell'esercizio delle funzioni, è riconosciuta la responsabilitàpenale del Presidente della Repubblica. La riferibilità della nozione a quella contenuta nell'art. 77 cod. pen. mil. di ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...