Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] purché si pervenga a un accertamento della penale responsabilità dell’imputato, con tutte le garanzie previste Le moderne sanzioni patrimoniali tra funzionalità e garantismo, Milano, 2001, 122 ss; AA. VV., La giustizia patrimoniale penale, Torino, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] 2009, n. 45644) un profitto ingiusto, anche di natura non patrimoniale (Cass. pen., sez. II, 25.11.2010, n. . 356. Infine, la ricettazione costituisce uno dei reati-presupposto della responsabilità degli enti collettivi ex art. 25 octies d.lgs. n. 231 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] . 2600 c.c.) come pure quella del danno patrimoniale già verificatosi. E’ invece necessario l’accertamento dell’ di ordine probabilistico, in ragione dei quali la responsabilità risarcitoria tende ad assumere connotati settoriali e affatto peculiari ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] dell’altra parte.
È proprio in ordine al regime delle responsabilità che, però, la Cassazione ha poi cura di precisare valore dell’affare intermediato, e, pertanto, ne presuppone la patrimonialità (Perfetti, U., Della mediazione, cit., 660; Cass., ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] o voluttuarie non rileverebbero direttamente, ma nella misura in cui abbiano comportato un incremento patrimoniale (Bianca, C.M., Diritto civile, V, La responsabilità, II ed., Milano, 2012, 826, nt. 15).
In realtà, la necessarietà, utilità ovvero ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] dejure.it), talvolta riconoscendo anche l'applicabilità del regime di responsabilità più favorevole, a scelta del dipendente (v., ad es medico-legale, per gli altri pregiudizi non patrimoniali si potrà invece far ricorso alla prova testimoniale ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] impositiva, con poteri e responsabilità ormai omogenei a quelli degli un lato, il legislatore si preoccupa di potenziare le misure cautelari di carattere patrimoniale anteriori all’iscrizione a ruolo: a tale scopo, viene estesa e potenziata la ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] . In tal caso persona offesa del reato è, quanto al danno patrimoniale per la cosa sottratta, chi ne vanta l’appartenenza e, quanto con la consapevolezza che altri completeranno la rimanente.
La responsabilità ai sensi dell’art. 110 c.p. del ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] fiscale, doganale, amministrativa e quella relativa alla responsabilità dello Stato per atti ed omissioni nell’esercizio di pubblici poteri, nonché «i diritti patrimoniali derivanti da un regime patrimoniale fra coniugi o da rapporti con effetti ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] ha subìto il danno significava, sì, assegnare alla responsabilità civile una funzione di fatto sanzionatoria, ma di ciò renda conto che esse saranno letali, è un danno non patrimoniale risarcibile soltanto se la vittima sia stata in grado di ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...