Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] recente l. n. 161/2017 è costituita dalla nuova misura patrimoniale del controllo giudiziario (art. 34 bis d.lgs. n ) (Bassi, A.-Epidendio, T.E., a cura di, Reati e responsabilità degli enti, Milano, 2006, 362, secondo cui, nella fase cautelare, i ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] acquisto della proprietà; la disciplina del contratto e delle responsabilità civile, così come quella delle successioni, sono perciò regolati in modo più articolato i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi; il Codice aveva previsto anche ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] palesemente discoste dalla effettiva realtà economica e patrimoniale del debitore (o, ancor peggio, se commesse da chi è stato ammesso alla detta procedura concorsuale (responsabilità che si afferma per il solo fatto dell’ammissione, ancorché ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] che alla materia fiscale, doganale e amministrativa, alla responsabilità dello Stato per atti od omissioni nell'esercizio del regolamento sono esclusi, come già il regime patrimoniale fra i coniugi, quello derivante da rapporti che secondo ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] , che configura una responsabilità generica, nel senso che non è tipizzata né nei comportamenti, né nella quantificazione del debito e che sorge ogniqualvolta vi sia un danno patrimoniale risarcibile, economicamente valutabile, attuale ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] tale negozio non scaturiscono però obbligazioni a contenuto patrimoniale, bensì effetti meramente processuali, derivando per gli dell’arbitro è escluso, mentre in qualsiasi ipotesi di responsabilità né il corrispettivo, né il rimborso delle spese ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] del codice penale e del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 sulla responsabilità da reato degli enti: la l. 6.11.2012, n. 190 (cd. una sorta di restyling dell’originaria ipotesi di infedeltà patrimoniale che però non soddisfa gli obiettivi di tutela della ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] a tali categorie di delitti la possibile sussistenza della responsabilità amministrativa dell’ente, ha previsto l’applicazione degli illecito, mediante l’imposizione di un sacrificio patrimoniale di corrispondente valore a carico del responsabile ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] del d.l. 12.9.2014, n. 132: le conseguenze patrimoniali dello scioglimento dell’unione civile sono quindi le stesse che derivano dal divorzio ’altra, a tal fine invocando la responsabilità scaturente dalla commissione dell’illecito endofamiliare22.
...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] alcune note sul Foro italiano (la prima delle quali, La responsabilità contrattuale del mutuatario di un credito fondiario dopo la vendita in considerazione del rilievo molto più che semplicemente patrimoniale attribuito a quest'ultima - e via via ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...