FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di una minuziosa ricostruzione della situazione economica, patrimoniale e fiscale dell'Italia meridionale, in cui fratello Ernesto. Questo significò il doversi addossare la responsabilità totale dell'amministrazione dell'azienda, già dissestata e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] corretta distinzione tra bilancio di competenza e movimento patrimoniale; tema, quest'ultimo, che riferito particolarmente dissesto finanziario. Ma allora il C. attribuì la responsabilità della crisi alla politica protezionistica, e soprattutto al ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] società come presidente o consigliere e dall'incremento patrimoniale da lui conseguito: nel 1930-1931 egli Monselice il 16 maggio 1940, egli si vide affidata la responsabilità di un ministero, quello delle Comunicazioni, nel rimpasto governativo del ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] e ai suoi seguaci, di cui si precisano le responsabilità negli avvenimenti che avevano avuto luogo due anni prima (Ottonis vercellese non sedevano vescovi animati da propositi di restaurazione patrimoniale: il diploma che Ottone III concesse il 31 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] il suo battaglione fecero nulla per scindere le proprie responsabilità da quelle degli altri, anzi sottoscrissero concordemente la dichiarazione Sicché quanti erano, invece, convinti della provenienza patrimoniale dei fondi spesi dal C. prima del 1854 ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] presto in un insanabile dissidio, nell'ansia per un dissesto patrimoniale che ridusse la F. a "mendicare le cose più che erano in attesa di giudizio. Per molti, la cui responsabilità fu ritenuta più lieve, venne autorizzata la partenza per la Francia ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] 1891 dovette lasciare la presidenza e l'intera responsabilità di dirigere l'impresa al Casalini, conservandovi verso la Banca d'Italia erano stati estinti, e l'assetto patrimoniale della Terni si era consolidato.
La Società veneta affidò la vendita ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] dello Stato. Dopo un iniziale moto di sgomento per le insolite responsabilità ("il sig. duca, per quell'affetto che ci vuole Carte Strozziane, serie I, 49. Relativi alla situazione patrimoniale ed alla contabilità di E. si trovano nel fondo ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] 'interno della marina italiana. La prima impresa della quale detenne la responsabilità diretta fu quella compiuta il 16 nov. 1917 in mare aperto riduttivo il memoriale difensivo sulla situazione patrimoniale paterna che il figlio Galeazzo inviò a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] e ad alcuni privilegi, ottenendo tuttavia sul piano patrimoniale rilevantissime concessioni, per cui di fatto i feudi II e finisse, volente o nolente, col condividere la responsabilità di una politica senza sbocco. I termini reali della crisi ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...