GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] G. e forse partecipante all'azione, mira a scinderne le responsabilità da quella dei più feroci protagonisti del fatto, ma appare casato intorno al 1392 (cfr. Sinicropi).
La posizione patrimoniale che il G. aveva raggiunto in quegli anni era ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] i possedimenti di Carmignano e Tizzana.
Al dissesto patrimoniale e alla precarietà della situazione personale del F. al fratello Niccolò l'onerosa eredità di sostenere la responsabilità della compagnia nei contenziosi susseguenti al fallimento.
Fonti ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] racconterà a tragedia avvenuta, per una paritetica distribuzione della responsabilità. Al movimento di Giacomo, inteso dagli altri come , venne attribuito dagli storici un valore culturale e patrimoniale non comune. Secondo altri l'incendio del fondo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] compagine familiare, tentò ancora una politica di espansione patrimoniale, cercando di consolidare la propria presenza nel femminili ad assumere in diverse occasioni ruoli e responsabilità tradizionalmente appannaggio degli uomini. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] al professOre modenese Antonio di Giovanni di Riccio e tanti altri di natura patrimoniale e matrimoniale.
All'interno della Società ebbe poi diversi incarichi di responsabilità; fu correttore dei notai negli anni 1464, 1474, 1490 e 1506; massaro ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] coevo (ibid., 4274, cc. 67-70), le responsabilità del fallimento ricadevano interamente sul G., che si sarebbe di ottenere il favore dei granduchi e di conseguire una situazione patrimoniale che si può intuire assai solida. Nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] il 17 ag. 1444 giudice del Piovego; le scarse responsabilità che l'esercizio di tali uffici comportava, gli consentirono di diversi manoscritti, b. 150, sub 16 giugno 1480; sulla proprietà patrimoniale cfr. Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] ultimo condivideva una condizione economica ed una situazione patrimoniale non particolarmente floride.
Gli storici fiorentini contemporanei sono , i Nasi, al C. veniva attribuita la responsabilità dell'insuccesso e del fallimento della compagnia. Né ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] Rolandino poi attribuisce al C. e al fratello la responsabilità dell'attentato, avvenuto nello stesso anno a Venezia, immediatamente seguenti fu implicato in una complessa questione patrimoniale. Fin dal 1216 iCamposampiero erano in possesso della ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] negli anni seguenti, per tre volte con la responsabilità di cassiere del Collegio (5 gennaio 1684, Gradenigo di Rio Marin, Pesaro, bb. 1-90 (ampio archivio con situazione patrimoniale della famiglia Pesaro); Misc. codd., I, Storia veneta, 22: M. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...