FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] diffondendo voci che attribuivano a Bianca Capello Pindiretta responsabilità della morte del marito, e quella di ma cercò anche di trarre davanti al foro spagnolo la causa patrimoniale intentata da don Pietro de' Medici contro il fratello, chiusa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la sua innocenza cercando di addossare tutta la responsabilità sul fratello Ottavio e sforzandosi disperatamente di mantenere e influente ed in un accrescimento della propria fortuna patrimoniale che, risolta la questione delle confische francesi, si ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] tali e tanti privilegi di ordine personale, familiare, patrimoniale, che ha portato giustamente a concludere che tali e la loro istruzione per attività rimunerative, talora di responsabilità, e anche culturali.
La schiavitù-merce; il rifiuto ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] nipoti noti appare caratterizzato da un'ampiezza di capacità patrimoniali e politiche. La sola, modesta eccezione è situazione a Damietta andava nel frattempo precipitando, anche per responsabilità del cardinale Pelagio e dello stesso O., che avevano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] anno dopo, allo scoppio della guerra di successione polacca, la responsabilità delle trattative più delicate con Vienna, Londra e Parigi. Si per conseguire precisi obiettivi di interesse patrimoniale e fiscale, considerati assolutamente preminenti su ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] da Filippo di Savoia e richiesti di consiglio dal presidente patrimoniale Angelino Provana per conto dell'assente C., risposero che questi di più da quell'ordine. Se fino al 1536 la responsabilità personale e i meriti e i limiti del lavoro politico di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di una minuziosa ricostruzione della situazione economica, patrimoniale e fiscale dell'Italia meridionale, in cui fratello Ernesto. Questo significò il doversi addossare la responsabilità totale dell'amministrazione dell'azienda, già dissestata e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] corretta distinzione tra bilancio di competenza e movimento patrimoniale; tema, quest'ultimo, che riferito particolarmente dissesto finanziario. Ma allora il C. attribuì la responsabilità della crisi alla politica protezionistica, e soprattutto al ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] e ai suoi seguaci, di cui si precisano le responsabilità negli avvenimenti che avevano avuto luogo due anni prima (Ottonis vercellese non sedevano vescovi animati da propositi di restaurazione patrimoniale: il diploma che Ottone III concesse il 31 ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] presto in un insanabile dissidio, nell'ansia per un dissesto patrimoniale che ridusse la F. a "mendicare le cose più che erano in attesa di giudizio. Per molti, la cui responsabilità fu ritenuta più lieve, venne autorizzata la partenza per la Francia ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...