MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] vissuta in Comit, ma da una posizione di maggiore prestigio e responsabilità. Dopo due mesi a Trieste e sei mesi a Vienna, la finanziaria del gruppo Pesenti. La trasformazione della base patrimoniale della RAS non portò comunque a un cambiamento del ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] tanto che nel 1909, dopo che gli fu affidata la responsabilità della costruzione di una nuova sede sociale della RAS in sua morte si verificò un radicale cambiamento della natura patrimoniale della RAS e il definitivo distacco dell'azionariato dalle ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] inquadrati "in azienda da subito con cariche di particolare responsabilità" (A. Vannini, "Foto di gruppo": gli 1999, pp. 54 (per il bilancio), 392 (per lo stato patrimoniale e per la misura del Registro delle imprese della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] il sovrano aveva affidato, d'altra parte, anche la responsabilità, sotto il profilo tecnico-finanziario (mentre al Mellarède era gli riservava, infine, il titolo onorifico di presidente patrimoniale della Camera dei conti di Piemonte, "colla sedia ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] abilitati a venderla o a trasmetterla liberamente (possesso patrimoniale e vente degli uffici), ciò che ne baluardo di tale controllo il principio-cardine della responsabilità ministeriale, fu giocoforza che gli apparati amministrativi dipendenti ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] , il G., fino al 1928, ricoprì ruoli di responsabilità nella direzione di alcuni importanti lavori pubblici; infine, dal agli obiettivi prefissati aveva determinato un'insufficiente struttura patrimoniale e, di conseguenza, un rapporto di forze ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] G. e forse partecipante all'azione, mira a scinderne le responsabilità da quella dei più feroci protagonisti del fatto, ma appare casato intorno al 1392 (cfr. Sinicropi).
La posizione patrimoniale che il G. aveva raggiunto in quegli anni era ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] i crediti, ma col divieto di vendere o dividere l'asse patrimoniale (e soprattutto la stamperia) affinché "la casa stia salda per di ser Bartolomeo Bongiovanni". Utili e perdite a metà, responsabilità solidale: fu una vera "società in nome collettivo" ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] coevo (ibid., 4274, cc. 67-70), le responsabilità del fallimento ricadevano interamente sul G., che si sarebbe di ottenere il favore dei granduchi e di conseguire una situazione patrimoniale che si può intuire assai solida. Nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...