NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] (in Commentario del codice civile, Libro VI, a cura di A. Scialoja - G. Branca, Bologna-Roma 1953); alla responsabilitàpatrimoniale (ibid., Bologna-Roma 1955); al matrimonio putativo (in Commentario della riforma del diritto di famiglia, a cura di L ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] per quelli prodotti nel corso dell’esecuzione la sua responsabilità può essere esclusa, se si prova che ha diligentemente i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra c. di diritto comune, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nell'età di mezzo sotto i principî dello stato patrimoniale, si riafferma nell'età moderna fino dallo stato di operante dell'universo stesso, la sua realtà concreta. La responsabilità universale è la logica conseguenza di questa posizione. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] atti e provvedimenti dei loro ministeri (art. 2). Ogni responsabilità politica del capo del governo e dei ministri verso il di ripercussioni da quella a questa; e per i diritti patrimoniali e feudali che la Santa Sede accampava per la Toscana. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1923 prevede, accanto a una responsabilità politica dei ministri, anche una loro responsabilità civile e penale, che è collaterale; legge del 1924 sulle persone giuridiche senza scopo patrimoniale; legge del 1928 sugli atti dello stato civile; legge ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] le quali trattano della locazione di giardini, della responsabilità dei vicini, della schiavitù, delle false accuse, della padre però sono dotati di una certa capacità giuridica e patrimoniale. Nelle stesse condizioni si trova pure la moglie. Secondo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in caso di colpa di una parte. Il regime patrimoniale dei coniugi può venir mutato per contratto anche durante 10 agosto 1909; art. 131 della costituzione del 1919). La responsabilità per infortunî è resa più o meno indipendente dall'elemento della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di usare anche a vantaggio degli eredi.
I rapporti patrimoniali tra coniugi sono anch'essi regolati sotto l'ispirazione sindacati professionali, quella del 9 aprile 1898 sistema la responsabilità dei datori di lavoro nei casi d'infortunî sul lavoro ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] loro dà vita non sorge una unità patrimoniale separata dalla proprietà di ogni singolo associato, e che i rapporti giuridici non sono del tutto, ma di ogni associato per parti virili. La responsabilità naturalmente è illimitata. Tutto ciò non importa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di tale interesse, che non è solo di carattere patrimoniale, ma anche morale, è solo indirettamente protetta nell'ordinamento dell'interesse contrattuale negativo a proposito della responsabilità precontrattuale (sul quale argomento e con particolare ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...