Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] riportato sia del tutto conforme, in termini di inquadramento sistematico dell’istituto in esame, con le norme che regolano la responsabilitàpatrimoniale del debitore, e cioè con le disposizioni normative di cui agli artt. 2740 e 2741 c.c. (su cui ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] (patto ex intervallo). La norma sanzionatoria – che l’art. 2744 c.c. formula tra le disposizioni generali sulla responsabilitàpatrimoniale – si trova anticipata dall’art. 1963 c.c., in materia di anticresi («è nullo qualunque patto, anche posteriore ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] di rete: una soluzione in cerca di problema?, in Contratti, 2009, 932; Iamiceli, P., Contratto di rete, fondo comune e responsabilitàpatrimoniale, in Cafaggi, F., a cura di, Il contratto di rete. Commentario, Bologna, 2009; Longobucco, F., Abuso di ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] qualificazione del fatto non specificamente allegato come eccezione in senso lato ha un notevole impatto sull’estensione della responsabilitàpatrimoniale dell’erede. Si è sostenuto che il filo conduttore che lega tale sentenza a quella relativa al ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] eventuale, in tal senso non sono stati orientati: se l’art. 27 d.lgs. n. 231/2001, nel disciplinare la responsabilitàpatrimoniale dell’ente, la circoscrive all’obbligazione per il pagamento della sanzione pecuniaria, l’art. 54 d.lgs. n. 231/2001 ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] 2645 ter c.c. (norma da interpretare, secondo alcuni, restrittivamente per non svuotare di significato il principio della responsabilitàpatrimoniale del debitore ex art. 2740 c.c.), non può essere unilateralmente “autodestinato” su di un bene già in ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] l.fall.5. L’importanza di questa conseguenza sotto il profilo della responsabilitàpatrimoniale e, più in generale, il pericolo di compromissione della garanzia patrimoniale generica in ragione delle attività compiute dal creditore al riparo dalle ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] invocare il danno all’ambiente per sostenere l’azione risarcitoria, ma è sufficiente il ricorso ai normali principi della responsabilitàpatrimoniale ex art. 2043 c.c.
La incidenza della direttiva europea su tale nozione
È dubbio che si trattasse di ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , dagli istituti dell'azione revocatoria e della surrogatoria al fallimento e, insieme, sotto il profilo della responsabilitàpatrimoniale, la separazione dei beni ereditari del defunto da quelli dell'erede, e l'accettazione ereditaria con beneficio ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] (in Commentario del codice civile, Libro VI, a cura di A. Scialoja - G. Branca, Bologna-Roma 1953); alla responsabilitàpatrimoniale (ibid., Bologna-Roma 1955); al matrimonio putativo (in Commentario della riforma del diritto di famiglia, a cura di L ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...