Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] fallimento, in Banca borsa, 2000; Realmonte, F., Il pegno, in Tratt. Rescigno, XIX, Torino, 1997; Rubino, D., La responsabilitàpatrimoniale. Il pegno, in Tratt. Vassalli, XIV, Torino, 1956; Salinas, C., Il pegno “omnibus”, in Banca borsa, 1997, 603 ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] e in accomandita irregolari, svincolato da qualsivoglia adempimento pubblicitario) cui consegue l’attivazione di regimi di responsabilitàpatrimoniale che possiamo considerare speciali rispetto alla regola generale codificata all’art. 2740 c.c.
In ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] ’adozione della direttiva, come nel caso Kücükdeveci, nel campo di applicazione del diritto dell’Unione.
La responsabilitàpatrimoniale dello Stato membro in caso di omessa o infedele attuazione
La mancata adozione delle disposizioni necessarie al ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] . civ., n. 4/2016, 2 luglio 2016; Gabrielli, E., Sub art. 2784, in Della responsabilitàpatrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale, a cura di G. Bonilini e A. Chizzini, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] , G.A., Dell’esecuzione forzata, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, rist., Bologna-Roma, 1977; Nicolò, R., Della responsabilitàpatrimoniale, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., Bologna-Roma, 1958; Oriani, R., Opposizione all’esecuzione, in Dig ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ’Aja e di alcune sue specifiche norme (come l’art. 1312); alla compatibilità con il principio della responsabilitàpatrimoniale universale; al conflitto tra doppia titolarità, disciplina della proprietà e principio del numero chiuso dei diritti reali ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] indicate anche le attività e passività extra-aziendali, in forza del principio della unicità del patrimonio ai fini della responsabilitàpatrimoniale generale di cui all’art. 2740 c.c. Non sembra invece che debba computarsi, ai fini della fallibilità ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] art. 2740 c.c., supponendo cioè (ma per la verità assai discutibilmente) che il principio di universalità della responsabilitàpatrimoniale continui ad essere generale o di ordine pubblico9. Se si dovesse invece assumere, come la migliore dottrina ha ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] delle disposizioni poste a presidio della libertà testamentaria va valutata in concreto; mentre non può rinvenirsi nella responsabilitàpatrimoniale sancita dall’art. 2740 c.c. uno scopo di protezione del ceto creditorio sovraordinato al generale ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...]
In considerazione del fatto che la garanzia generica è posta anche a presidio della giuridicità del vincolo, la responsabilitàpatrimoniale può essere limitata soltanto nei casi stabiliti dalla legge (art. 2740, co. 2, c.c.). Le limitazioni alla ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...