Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] sussistere, anche al di là dell’intrinseca natura patrimoniale, laddove una prestazione sia oggetto di valutazione sugli strumenti di tutela del credito (in argomento Navarretta, E., La responsabilità e il danno, in Lipari, N. – Rescigno, P., a ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] intesa e come incolumità personale e come integrità patrimoniale. Tale definizione è conforme alla nozione tradizionalmente all’attività di polizia: al primo ne spetta la responsabilità politica, connessa alla scelta del provvedimento da adottare in ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] , sia consentito rinviare a Garilli C., L’azione di responsabilità nei confronti dei consiglieri di gestione, in Riv. soc., di sorveglianza, agli «altri rapporti di natura patrimoniale che ne compromettano l’indipendenza» (fattispecie cui viene ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] ss.; Cass., 14.7.2006, n. 16123, in Foro it. Rep., 2006, voce Responsabilità civile, n. 277; Cass. n. 14488/2004, cit.
11 Cass. n. 16754/ questo e dei suoi genitori rispondono per i danni, patrimoniali e non, connessi a rilevanti patologie del feto, i ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] ’importo o lo stesso obbligo della contribuzione alla nuova situazione patrimoniale (v. Cass., ord. 20.6.2014, n. del rapporto di filiazione legittima o filiazione naturale cui accede la responsabilità genitoriale (v. Cass., 4.7.2011, n. 14553 ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] obbligazioni) e con la necessità di rinvenire una lesione patrimoniale (es.: la vittima ha dato al reo, insolvibile, affermare, aderendo all’opposta tesi, una forma di responsabilità oggettiva e si chiede se l’impossibilità sopravvenuta di ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] società si può porre in termini di separazione patrimoniale, ma non di distinta titolarità; perciò il la giurisdizione della Corte dei conti in merito all’azione di responsabilità nei confronti degli organi sociali di una siffatta società per danni ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] alla totalità dei negozi fra vivi a contenuto patrimoniale stante la ratio di garantire il consumatore dalla a vagliare in concreto la vessatorietà della clausola e la responsabilità del professionista; allo stesso modo l’inibitoria non preclude l ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] l’impedimento del rientro; l’altra di carattere patrimoniale che comporta la corresponsione di un assegno a F., Le misure contro la violenza nelle relazioni familiari, in La responsabilità nelle relazioni familiari, a cura di M. Sesta, Torino, 2008; ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] per intossicazioni meno marcate sussiste la sola responsabilità amministrativa (e restano completamente irrilevanti assunzioni credito, quando le relative condotte abbiano «cagionato un danno patrimoniale di speciale tenuità» (C. cost.,17.7.2017, n ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...