I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] una riserva di legge quanto a nuove prestazioni patrimoniali e preclude un incontrollato soggettivismo giudiziario». E
10 Gasperini, M.P., Delle parti, art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali, in Comm. ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] del diritto al risarcimento del danno non patrimoniale subito dal genitore sociale a causa della perdita di decadenza ex art. 330 c.c., per produrre la perdita di responsabilità genitoriale.
21 Già risalenti decisioni della Consulta (C. cost., 5.7. ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] l’interesse personale del socio (di natura patrimoniale) sia contrapposto a quello della società, e e decisioni dei soci nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata, Padova, 2008; Centonze, M., L’“inesistenza” di delibere ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] alla valutazione dell’autorità volto a commisurare l’adeguatezza patrimoniale alle tipologie di rischi cui la banca è in più sofisticata ed è stata sempre più attribuita alla responsabilità degli stessi enti, abilitati a valersi di modelli interni ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] dei genitori di educare e istruire la prole; tra i rapporti patrimoniali, l’usufrutto legale del genitore sui beni del figlio. L’ è la Convenzione dell’Aja del 1996 in materia di responsabilità dei genitori e di misure di protezione dei minori.
Al ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] con il luogo in cui la vittima ha subito un impoverimento patrimoniale che sia soltanto una conseguenza ulteriore della lesione del bene protetto (v. però sent. Kolassa cit., sulla responsabilità da prospetto, e 21.5.2015, C-352/13, CDC Hydrogen ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] all’abrogato art. 315), di cui sia leso un interesse patrimoniale.
2. Oggetto materiale
Oggetto materiale del reato sono il denaro o telefono per conversazioni private – ferma ovviamente la responsabilità disciplinare e in genere extra-penale – non ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] patrimoniale perfetta, che caratterizza le associazioni riconosciute rispetto a quelle non riconosciute.
Dei debiti contratti risponde solo l’associazione riconosciuta con il suo patrimonio, non essendo prevista la responsabilità sussidiaria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] titoli di partecipazione che, attribuendo particolari diritti patrimoniali o amministrativi dietro apporti di soci o 1973, n. 600 fa si che si ravvisi un’ipotesi di responsabilità d’imposta, nel senso che i soggetti diversi dal contribuente sono ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] c.p.p.), ma in quello di sentenza che afferma la responsabilità di un soggetto per un illecito penale, nel rispetto dei requisiti costituisce il tratto distintivo della misura di sicurezza patrimoniale.
Per quanto concerne, invece, la confisca ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...