DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] alcune note sul Foro italiano (la prima delle quali, La responsabilità contrattuale del mutuatario di un credito fondiario dopo la vendita in considerazione del rilievo molto più che semplicemente patrimoniale attribuito a quest'ultima - e via via ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] puntualmente incarichi che comportassero l'assunzione di precise responsabilità: il 26 ott. 1524 mancò l'elezione (carte di diversa natura, concernenti soprattutto processi e amministrazione patrimoniale); Dieci savi alle decime, Redecima del 1537, b ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] G.: questi, dopo aver ancora atteso al riassetto patrimoniale del collegio torinese e allo scioglimento di quello di assai fosco delle condizioni della Compagnia, attribuendone la responsabilità al Mercurian. Il papa tuttavia confermò piena fiducia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Buonvisi che coincisero con l'assunzione di maggiori responsabilità nel sistema delle aziende Buonvisi da parte del Ind. (Scipione Buonvisi); F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] occasione nemmeno questi lo sostenne, e il L. ne addossò la responsabilità a qualche malevolo prelato di Curia. Invero non si sentiva più del reddito con l'introduzione di una tassa patrimoniale e la proibizione dello sciopero politico).
In pochi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] presto inserito nel tessuto politico-amministrativo e patrimoniale della città (pubblici funzionari e ceto stati tentati di fare, non attribuire al sovrano una qualche responsabilità oggettiva se non diretta per quegli orribili eventi del febbraio 998 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] ducati all'atto dell'assunzione dell'incarico in garanzia patrimoniale degl'ingenti capitali affidatigli: si tratta d'indizi di successivi, mentre Melchiorre era chiamato ad incarichi di maggiore responsabilità in provincia e a Napoli, anche il D. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] famiglia furono un elemento fondamentale nella vita del prelato, e non solo per motivi politici o patrimoniali: il G. sentì fortemente la responsabilità di rendere onore alla propria dinastia e alla carica che ricopriva, spinto a ciò sin dai primi ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] il palazzo dei baroni Champorcher sotto la responsabilità del capomastro Cesare Castelli. L'ospedale doveva di diverse commende ed il F. fu attivo in qualità di architetto patrimoniale dell'Ordine, tra il 1763, anno in cui subentrò nella carica al ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] consorteria familiare: come quello sostenuto nella vertenza patrimoniale dei sette cugini eredi dello zio Paolino, che legge sanciva inoltre drastiche limitazioni nell'assunzione di responsabilità politiche e civili per gli abitanti del contado che ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...