La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] parte del privato, di denaro o altro vantaggio patrimoniale all’intermediario, quale compenso per la stessa attività . 1, d.lgs. 8.6.2001, n. 231 – la responsabilità amministrativa da reato a carico dell’ente, limitatamente all’ipotesi di corruzione ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] , il Comitato si riunisce ogni anno, e ha la responsabilità di valutare le domande d’iscrizione alle liste istituite dalla di una nuova tipologia di attori nel riconoscimento del valore patrimoniale di una pratica o di una testimonianza orale è ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] fattori quali gli utili attesi o la valutazione patrimoniale delle attività sottostanti) il valore attuale di un ogni anno).
Ma gli individui sono pronti ad assumersi queste responsabilità? Trovano nei mercati tutti i servizi di cui avrebbero bisogno ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] affidati alla mediazione di poteri locali di tipo patrimoniale, tendenti cioè all'appropriazione privata degli apparati modello iniquo, ma sancito plebiscitariamente, di ripartizione delle responsabilità. Su questa sola base nuove o sedicenti nuove ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] amministrazione e del diritto da parte di un principe patrimoniale che soddisfa i sudditi dal punto di vista utilitaristico non debba essere interpretato nel senso di una mancanza di responsabilità etica da parte dell'uomo di scienza viene ribadito ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese bancarie».
La norma del d.l. in prestito l’immagine da Merusi, F., Mercati finanziari e responsabilità strutturali, cit., 1652).
L’IVASS e la sua «piena ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , pp. 241 e sgg.; C. Scognamiglio, Il danno non patrimoniale contrattuale, pp. 467-78).
Squilibrio e usura nei contratti, a P. Iamiceli, Bologna 2007.
A. Albanese, Contratto mercato responsabilità, Milano 2008.
G. De Nova, Il contratto alieno, Torino ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] situazioni sostanziali spesso a contenuto e funzione non patrimoniale di rango costituzionale. Il rito di cui agli Foro it., 2009, I, 3386, salve le azioni di responsabilità «da chiunque promosse contro gli organi amministrativi e di controllo», ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] sicurezza.Tra le misura di sicurezza di natura patrimoniale la più importante è la confisca. Attraverso sociale, Bologna 1978).
Selmini, R., I confini della responsabilità. Questioni teoriche e trasformazioni legislative del concetto di imputabilità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , in European Rev. Private Law, 1995, 367 ss. Per la responsabilità civile v. von Bar, C., The Common European Law of Torts, investono il diritto comunitario, per sua natura dedito al diritto patrimoniale; da altri, all’opposto, che il parere non ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...