DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che nella persona del D. si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di potere, quale egli era riuscito a costruire dopo la i loro limiti.
Il D. si sentì investito di nuove responsabilità: alle prime notizie che non vi era stato accordo nel ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dalla rinuncia ad animosità troppo forti. La suddetta dotazione patrimoniale raggiunse, dopo cinque anni, con circa 100.000 scudi Chiesa come un'organizzazione subordinata rispetto alle responsabilità della politica. Il conflitto ottenne attenzione a ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] . dalla l. 24.7.2008, n. 125 estende le misure di prevenzione, personali e patrimoniali, della l. n. 575/65 agli indiziati dei reati di cui all’art. 51, con i principi generali in tema di responsabilità e di affidamento, essendo questi obbligato con ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] eluso. Contava, in questa sorta di assunzione di responsabilità, la diffusa esistenza di reti di relazione precedenti legate borghese, non sufficientemente sostenuto dal punto di vista patrimoniale e poco attento ai valori della tradizione. Ma la ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] quello di coloro che si rifiutavano di attribuire la responsabilità della peste alle influenze degli astri. Non solo queste ultime volontà era di metter ordine nella propria situazione patrimoniale e nei propri averi. Era comune intenzione di chi ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] unicuique suum».
Il rispetto dei limiti di responsabilità individuale come il radicamento di ciascuno nel spostamento all’interno dello Stato lasciasse intatta la sua solidità patrimoniale; potevano rovinarsi i singoli e forse anche le famiglie, ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] il MIBAC, che affidava a quest’ultimo la responsabilità tecnica di seguire le procedure di iscrizione del del Palio di Siena (quest’ultimo una vera e propria comunità patrimoniale antica, nata nel 1981 per tutelare e valorizzare la manifestazione). ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] lui stesso governato da nessun altro. Nel nome stesso della responsabilità che egli ha ricevuto anche per decreto divino, l’ sono esposti immediatamente alle misure discriminatorie sul piano patrimoniale. Eppure l’imperatore, che deve d’altronde ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] seconda, riferita alla metà del sec. 12°, la responsabilità di una profonda trasformazione del precedente edificio con l'innalzamento e privilegi che costituirono la base dell'incremento patrimoniale che permise a sua volta l'intensificazione dello ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] write off, e a ripristinare, così, condizioni di adeguatezza patrimoniale e la reciproca fiducia fra intermediari.
Fino al marzo del 2008 reserve act (sez. 13.3), non aveva alcuna responsabilità di vigilanza sulle banche d’investimento. Fatto è che ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...