CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] stesso nell'ambito pubblico cittadino e in quello patrimoniale della Chiesa, non sempre chiaramente distinti. tedesca, il ritardo con cui la collettività urbana assume responsabilità politiche si riflette anche sul piano dei rapporti sociali, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di San Pietro’. Tuttavia tale espressione legata al possesso patrimoniale e non politico si mantenne in uso anche dopo che Stefano si premurò inoltre di sancire in modo formale la responsabilità che Pipino e i suoi due figli Carlo e Carlomanno ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] sua persona, le sue fortune e le sue responsabilità sia politiche sia private da quelle dei figli maggiori del peso politico che, grazie all'opera di restaurazione dell'unità patrimoniale portata avanti da Aldobrandino (II), la casata dei marchesi d' ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] che la vita dispendiosa di Giovanni e la cattiva gestione patrimoniale del cugino avevano minato; ansiosa di trovare per i occhi di Carlo V (sottolineando al tempo stesso le responsabilità dei Mendoza), i preparativi militari avviati nel ducato ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] sui suoi poteri, sia in termini di scelte e di responsabilità che di diritti e di rappresentanza, per non dire del frutti del proprio lavoro», qualunque fosse stato il regime patrimoniale prescelto.
Difficile non vedere in queste disposizioni, e più ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] funzioni amministrative attinenti alla vita delle civitates – compresa quella di esigere i tributi, che implicava pesanti responsabilitàpatrimoniali per chi la svolgeva – fece esplodere le gravi contraddizioni di quella riforma; ne furono riflesso ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] di promozione sociale è di per sé estraneo a una concezione patrimoniale della natura. Poiché l'intervento su quest'ultima al fine di funzionamento di istituzioni fondate sul principio della responsabilità politica. Un potere politico sottoposto a ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] azionari avevano valori - sia di quotazione, sia di stima patrimoniale - assai difformi dai dati di bilancio. Di fronte alle al 1958 direttore generale del Lloyd Triestino con la responsabilità dei servizi commerciali e tecnici, fu membro del ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] ben più del simbolo dello stato: si carica di responsabilità propulsive ed attuative. Un doge, in certo qual senso separata da quella della politica. In questa i mediocri patrimonialmente restano tali. Così, almeno, suppone Morosini nel suo ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e come tale assumeva – e rivendicava – la responsabilità e il potere di selezionare per non riprodurre patologie. ipotesi emancipatrice del ruolo della donna – sul piano patrimoniale, lavorativo, amministrativo – con l’affermazione della necessità ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...