BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ratios di rischiosità e di ratios di struttura patrimoniale apre la via all'ampliamento dei tipi di decreto, possono assumere esclusivamente la forma di società cooperativa a responsabilità limitata.
Le casse rurali e artigiane, infine, sono ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di un minimo vitale per i chierici nel caso di loro responsabilità per debiti contratti. Il CIC del 1983 non elenca più di veder svanire a poco a poco quella rilevanza istituzionale, patrimoniale, sociale che le era stata propria in epoca medievale ed ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] sommario ritratto, purtroppo non conosciamo l’ammontare patrimoniale. Proseguendo l’attività della famiglia che possedeva intero gruppo economico lagunare, per cui ad assumersi la responsabilità dell’iniziativa fu la Camera di commercio, a garanzia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] legge italiana di sottrazione alla prescrizione di un diritto patrimoniale disponibile.
Non soltanto sono imprescrittibili, com'è ovvio spirituale e culturale degli uomini, la loro responsabilità professionale e infine il loro più razionale impiego ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] p. 153.
35 «Agli inizi dell’Ottocento, le chiese patrimoniali costituiscono poco meno di 1/3 del totale delle chiese curate a chiedere un esemplare giustizia senza denunciare le responsabilità fasciste, così come non avevano mai denunciato il ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] il tenore e lo stile di vita, strettamente connessi con la situazione patrimoniale e le disponibilità finanziarie. Per quanto l'una e le altre potessero in maniera diretta compiti, prerogative e responsabilità, anche oltre l'ambito familiare.
Alle ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] l’idea di cittadinanza e a rafforzare il senso di responsabilità civile del mondo cattolico, per trasformarlo, da luogo della , le ragioni che avevano appesantito la gestione patrimoniale e amministrativa della Cattolica, e soprattutto le gravi ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] che esaminavano le procedure delle Cortes soprattutto in materia patrimoniale, fiscale e giurisdizionale in relazione al potere del , modello per tutti coloro i quali devono assumersi responsabilità di governo, anche Costantino è sia l’immagine ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] tracciò un parallelo tra la schiavitù antica di tipo patrimoniale e quella moderna di tipo salariale, prospettando nella rivoluzione compimento l'integrazione politica e sociale assumendo responsabilità di governo significative. In Inghilterra il ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] lavorato per sei anni, sistemando la situazione patrimoniale del Comune e migliorando alcuni servizi essenziali, come gennaio 1825, ibid. Inzaghi addossava inoltre ogni responsabilità per le inefficienze burocratiche rimproverategli alla polizia che, ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...