L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Serenissima (119) e uno dei critici più severi delle responsabilità del patriziato nella crisi dell'economia veneziana (120), ma allo scopo di permettergli di raggiungere uno status patrimoniale meno lontano da quello dei "signori". Contro questa ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di una concezione dello stato più aggiornata di quella feudale e patrimoniale dei conti di Gorizia, aveva, come si è detto, da parte del ceto patrizio veneziano - di tante responsabilità di governo e di riforma in istituzioni monastiche dell' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vasto scampolo sub-regionale dove potere politico, status patrimoniale, reddito e stanzialità tendono a risolversi gli uni degnamente, altamente il suo mandato. Ma un'altra grande responsabilità pesa anche su di te, Riccardo mio. Bisogna dire ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] disponga e con quale libertà: insomma, devono essere pienamente informati della consistenza della responsabilità, che ancora una volta ha natura patrimoniale, che li garantisce.
La consumazione del distacco del filius diuisus è ben rappresentata ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] contro i "colpi dell'avversa". È la consistenza patrimoniale che permette al patriziato il disinteressato servizio dello stato. sono singolarmente innocenti, visto che, allora, le responsabilità vanno girate al centro - attestato d'impotenza, al ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ardito e avventuroso, ma non particolarmente solido patrimonialmente, come Giovan Battista Ciotti poteva offrire al Stato, che evitava così di coinvolgere ufficialmente la propria responsabilità nella pubblicazione di un'opera che non si poteva ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] alla nomina di un patronus che si assumeva la responsabilità dell'intera operazione e sceglieva il capitano del convoglio soprattutto in materia di rapporti commerciali, creditizi e patrimoniali complessi. Inoltre la curia ebbe la potestà di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sente abilitato ad assumere in prima persona le responsabilità di classe dirigente e coglierà l'occasione Marciana. Per i dati relativi al numero degli aderenti e allo stato patrimoniale della stessa (ammontante al 1932 a oltre 206.000 lire) v. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] gesto politico perdente, il suo, la cui responsabilità viene fatta ricadere appieno sulla perfidia dei dogi: regnicola e non venetica.
La cresciuta attenzione anche patrimoniale per l'occidente s'intrecciava ai permanenti, strutturali legami ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] molto attivo nel promuovere iniziative di investimenti nelle sedi affidate alla sua responsabilità, tra le quali ci fu appunto tra il 1900 e il e sulle limitazioni delle attività economiche e patrimoniali degli ebrei; si può presumere che le ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...