REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] sopra indicati, purché abbiano per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale;
m) i contratti preliminari di ogni specie, gli tributario, eccezion fatta per i pubblici ufficiali la cui responsabilità si esaurisce con il pagamento dell'i. principale. ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] c.c., ne discende il corollario della natura contrattuale della responsabilità nella quale incorre il datore di lavoro che ponga in l’esistenza, potranno discendere danni di natura sia patrimoniale sia non patrimoniale (cfr. Del Punta, in Il mobbing, ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] , che devono escludersi dal pignoramento (nei casi di responsabilità limitata del debitore) e beni di terzi, che decr. 14 aprile 1910, n. 639, sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato ed enti pubblici (articoli 6 e 16): il pignoramento ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] principî generali della concorrenza illecita e dell'azione di responsabilità dell'art. 1151 cod. civ.
Il marchio giornalistica della sentenza, come forma specifica del danno non patrimoniale derivante dal fatto illecito del contraffattore (cfr. art. ...
Leggi Tutto
MILLANTATO CREDITO
Guglielmo Sabatini
. Il delitto di millantato credito, previsto dall'art. 204 del codice penale del 1889, e dall'art. 346 di quello del 1930, fu introdotto per la prima volta nelle [...] il reato diverso di corruzione, con la responsabilità dello stesso pubblico ufficiale o impiegato. Oggetto a conseguire un'indebita utilità. Il legislatore, tra l'interesse patrimoniale di pertinenza del privato, leso dal colpevole, e che si ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] (articoli 428, 1425 capov. 591, 775, 120), esperibile in materia patrimoniale nel termine di 5 anni e solo in caso di grave pregiudizio nel (cfr. articoli 1338, 1398), o della responsabilità assunta col porre in essere un regolamento d'interessi ...
Leggi Tutto
PECULIO
Emilio Albertario
. Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] cioè a patre profectum), importa la responsabilità del paterfamilias per le obbligazioni contratte dal XXXVIII (1930), p. 29 segg.; G. Micolier, Pécule et capacité patrimoniale, Lione 1932; E. Albertario, Libera administratio peculii, in Studi di dir ...
Leggi Tutto
MUNDIO
Francesco Calasso
. Parola germanica latinizzata (mundium), d'etimologia molto dubbia (alcune fonti la riportano a mund, cioè os, verbum, sermo, altre, forse con maggior fondamento, la presentano [...] giuridica, né avevano beni proprî, e quindi chi aveva la responsabilità dei loro atti e ne sperimentava le azioni era il mundoaldo (v. mundeburdio). Ma che l'antico carattere patrimoniale non fosse andato mai completamente perduto, lo dimostra il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] alla quale nessun altro sarebbe stato più degno. La responsabilità del successo dell'impresa era così divisa tra l'imperatore III, ben esperto della situazione giuridico-politico-patrimoniale dell'Italia centrosettentrionale, chiave di volta nei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] infuocato banditore d'una disciplina assommante responsabilità etica, saperi, dottrine sin astratte E, allorché, nel 1763, è egli stesso a dirsi prete "a solo titolo patrimoniale", che intende? Che il suo status d'abate l'esenta da cura d'anime ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...