Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] al presidente del Consiglio l'alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica informativa e in irregolarità amministrative rilevanti. La situazione patrimoniale di alcuni di essi risultò sproporzionata rispetto ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] già compiuta dà vita a un diritto di natura patrimoniale privato.
Prescrizione estintiva. - Già abbiamo detto 24 dicembre 1899, n. 591, sulle leggi postali, per la responsabilità inerente al recapito di raccomandate, vaglia, pacchi postali; art. 181 ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] e complice o ricettatore: esonerano, peraltro, da ogni responsabilità l'erede, detentore della cosa furtiva, se la restituisca Consistendo il furto nella violazione d' un diritto patrimoniale altrui, il proprietario non può commettere furto della ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] .
Ma il sacrificio non si esaurisce nel danno patrimoniale rappresentato dall'annullata o diminuita capacità lavorativa e non fu sempre guidata da un senso di misura e di responsabilità verso lo stato; ma i governi che tolleravano ogni sopraffazione ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata; del 2% per le società in accomandita semplice più leggera renda trascurabile l'apporto dell'imposizione patrimoniale al risanamento finanziario.
Il problema della riforma ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] tutti gli atti, almeno in genere quelli di diritto patrimoniale, si possono compiere a mezzo di rappresentante. Bisogna, è pienamente valido anche pel rappresentato, salva la sua responsabilità verso il medesimo per l'abuso commesso.
Potrebbe ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica" (art. per ogni circoscrizione.
Tenuto conto delle speciali responsabilità derivanti dall'esercizio delle attività di accertamento e ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] morte del testatore venga a conseguire o a conservare un vantaggio patrimoniale -; 3. l'onorato o legatario, che può essere qualunque la loro responsabilità per il pagamento dei debiti e pesi ereditarî illimitata. La responsabilità degli eredi ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] banche, reso necessario dal forte indebolimento patrimoniale delle principali banche internazionali causato dalla Paesi Bassi e gli Stati Uniti).
Il fondamento giuridico della responsabilità delle banche centrali per il mantenimento della s. f. non ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] dei quattro criteri di necessità, efficacia, efficienza e responsabilità individuale. I risultati non sono però stati incoraggianti della contabilità finanziaria in favore di quella economico-patrimoniale; una maggiore attenzione verso il controllo e ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...