Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] vincolante degli accordi va intesa come obbligazione associativa (responsabilità endoassociativa di natura disciplinare) e non va oltre il perimetro degli iscritti: non ha intrinseca e oggettiva portata vincolante (l’effetto erga omnes), non è ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] solo per dignità, ma anche per saggezza e senso di responsabilità: nell'uno e nell'altro caso si indica che la LXXV 10); al contrario, non è vero che, seguito da una proposizione oggettiva, nega la validità di un'affermazione in Cv II X 3, III VII ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] traduca in un errore di fatto)» la previsione di una residuale responsabilità a titolo di colpa (così, Di Giovine, O., Inadempimento di pena non superiore a un terzo e hanno natura oggettiva, applicandosi a tutti coloro che concorrono nel reato. L ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] D’altra parte, anche la CDI nei suoi lavori iniziali sulla responsabilità internazionale degli Stati per illecito si è occupata dell’istituto in Stato responsabile il quale potrà, quindi, essere oggetto di più azioni (tante quante sono le ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] dipendeva, come suggerisce I xxxvii, dal mutamento del suo oggetto, un tempo costituito dalle magistrature e in seguito dai una severa condanna (§§ 26 e segg.). La responsabilità della trasformazione della Repubblica in impero è comunque addebitata ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] c. cons., secondo cui il consumatore «può agire per l’accertamento della responsabilità e per la condanna al risarcimento del danno e alle restituzioni». L’oggetto dell’azione di classe sembrerebbe dunque poter variare e limitarsi anche al semplice ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] . C. giust. CE, 1992, I-3967 ss.). La responsabilità precontrattuale è estranea all’area del contratto. La sua disciplina conflittuale par. 1, lett. c), il contratto avente per oggetto un diritto reale immobiliare o la locazione di un immobile ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] di 52 anni anche in assenza di una causale oggettiva (abbassando l’età oltre la quale possono essere stipulati ammontare della riparazione sarà poi determinato in base alle norme interne sulla responsabilità (C. giust., 14.7.1994, C-91/92, Faccini ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] in collegio, non essendo, infatti, configurabile alcuna responsabilità nei confronti di soggetti diversi da quelli costituiti all’oltraggio corporativo.
Anche la seconda aggravante è oggettiva ed incide sulla pena ordinaria del delitto. Si ritiene ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] ammessa dalla giurisprudenza (in particolare nell’assicurazione per la responsabilità civile, ai sensi dell’art. 1917 c.c.: 40 c.p.c.) nelle ipotesi di connessione propria per l’oggetto o il titolo, in cui però solo il riparto orizzontale della ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...