Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] (in senso contrario, la giurisprudenza maggioritaria ravvisa nella fattispecie in oggetto un reato di pericolo, cfr. Cass. pen., sez. gara, artt. 353 – 356 c.p.; problemi di responsabilità penale nell’ambito delle Unità Sanitarie Locali, in Giur. ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] 78/2012
La norma è stata subito fatta oggetto di plurime ordinanze di trasmissione degli atti alla .U., ord. 8.4.2011, n. 8034 e 11.6.2010, n. 14056, sulla responsabilità in caso di inidoneo prospetto informativo di un’o.p.a.; 17.2.2009, n. 3773 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] la circostanza che solo una probabilità statistica del primo tipo può essere oggetto di rapporto assicurativo (cfr., ad es., Savona, P., Il decisione risiede nell’autonomia e nell’auto-responsabilità della persona.
Il rilievo della ragionevolezza ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] rischio di risolvere l’aggravante in una mera responsabilità ambientale e a preservarla da pericolosi automatismi nei reati fine
L’aggravante agevolativa è stata anch’essa oggetto di un controverso contrasto giurisprudenziale e dottrinale, in ordine ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] contenziosa quanto all’applicazione di esse, dell’imparzialità oggettiva dell’autorità decidente. In adesione ad esso, nazionali, che agiscono e si accordano sulla base delle loro responsabilità, piuttosto che in nome e per conto dello Stato di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , date le ristrette dimensioni del mercato, un'oggettiva limitazione delle potenzialità di sviluppo dell'impresa, che si erano ritirati dall'attività i tre soci fondatori e le responsabilità direttive erano passate ai figli di questi che, dotati di ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] non inidoneità, con la conseguenza che la responsabilità poteva scattare anche in presenza della mera possibilità co. 2 stabiliva poi che in «nessun caso possono essere oggetto di segreto di Stato fatti eversivi dell’ordine costituzionale», cerchia ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] approfondita sulle condizioni generali della città e sulle responsabilità dei fatti di marzo e di luglio. Raccolti Magistrato e sui pennoni delle navi. Data la situazione oggettiva di dipendenza dalla Sede apostolica, dunque, non era certamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] quanto una cosa detta, e Clemens Petersen ha una grossa responsabilità: Iddio gli ha dato un compito molto importante.
Non credermi soggettiva di un narratore, può garantire una rappresentazione oggettiva del reale. Passando dalla teoria alla pratica, ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] ). Il canone di buona fede, intesa la buona fede in senso oggettivo, ricopre un ruolo utile quando l’interprete voglia plasmare, secondo modelli debole e mai richiesto di qualche impegno e responsabilità.
La disposizione del co. 3 dell’art. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...