Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] massima autorità nel metodismo è una conferenza che delega le responsabilità a sinodi semi-annuali in ogni distretto. I distretti sono Cuore, Nostra Signora di Fatima, sant'Antonio da Padova sono oggetto di un culto particolare, e a ognuno di essi fa ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] intenso dinamismo organizzativo, frutto a sua volta della oggettiva crescita delle politiche pubbliche, aveva inquinato in tutta e cadenzato per tappe: quasi che la nuova responsabilità dell’amministrazione dovesse suddividersi in più livelli e gradi ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] fine di chiarirne l'estensione, le condizioni di validità, le responsabilità che essa comporta e i vari doveri associati al diritto si partecipa per acquisire un bene, un risultato oggettivo, altrimenti improbabile da ottenere. Mentre nel primo caso ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] e agli enti territoriali sui quali incidano i beni oggetto del fatto lesivo compete, anche in sede penale, comma 1°, l. 349/1986 - è una speciale fattispecie di responsabilità civile, riconducibile al genus aquiliano di cui all'art. 2043 del Codice ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e di chi ciò lasciò fare e approvò. Ciascuno porti le responsabilità che si assume.
Presentandosi morto a chiedere che il suo pensiero amore, che è l'amore intellettuale per il divino oggetto della mente. Un lunghissimo sviluppo (tre dialoghi interi) ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a un dato gruppo di riferimento, trova nella mobilità oggettiva, come pure nella speranza di mobilità, la sublimazione più disposizione alla mobilità professionale e territoriale, assunzione di responsabilità per il proprio futuro. Chi mostra di non ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] i livelli»58.
Luigi Gedda è figura che va ben oltre l’oggetto di questo saggio59 e che in larga parte attende ancora il suo biografo maggiore e migliore preparazione, cui spettano proporzionate responsabilità all’interno di questo mezzo milione di ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] governato da nessun altro. Nel nome stesso della responsabilità che egli ha ricevuto anche per decreto divino, mostra in parata prima di bruciare i loro libri e i loro oggetti figurativi23. In effetti, Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] che avvolgono l'esistenza umana. Si parlò di ‛caso oggettivo' e di ‛humour oggettivo', che secondo Breton è la ‟sintesi dell'imitazione della della libertà interiore a favore della responsabilità. Torniamo quindi alla definizione originaria del ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] osservati, non sia facile attribuirne a lui la responsabilità. In situazioni di offerta molto concentrata la concorrenza si è uno stato di cose che dura nel tempo, per cui l'oggetto di decisione è non un livello (di produzione o di prezzo) ma ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...