Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] rapporti di Costantino con i vescovi di Roma non sono stati oggetto di specifici approfondimenti. Cenni a questo tema si trovano negli romano (e dunque il vescovo di Roma non aveva responsabilità diretta) e in ogni caso contrapponeva alla ‘numerosità ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e l’inizio dell’ultimo decennio del secolo XX è stato oggetto e soggetto al contempo di una duplice crisi: di eterodirezione e e appartenenza nazionale fondato sulla libertà e responsabilità della persona e su un ripensamento integrale del ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] in evidenza la straordinaria complessità sia del paesaggio in quanto oggetto e soggetto, sia delle tante questioni legate alle dinamiche in termini paesaggistici.
Un’altra parte di responsabilità va assegnata, certamente, anche alle più recenti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] un lato una depoliticizzazione del sindacato rispetto alla politica economica nazionale oggetto di deliberazione parlamentare e dall'altro lato un'assunzione di responsabilità economica, un atteggiamento di partecipazione e di collaborazione in vista ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] fragilità dipende anche dallo schiacciante senso di responsabilità: gli uomini di questa generazione hanno bruscamente la relatività assoluta implica la fede assoluta, l'indefinitezza dell'oggetto implica l'adesione senza riserve. Quanto più manca un ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ben fatto'. Stando a quanto abbiamo detto, le responsabilità del giornalismo sono notevoli; per disimpegnarle, i un lato, lo Stato è, e dev'essere, il principale oggetto del giornalismo. Il giornalismo non cessa mai di spiegare ai cittadini ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] il cap. ix del Principe attribuisce l’intera responsabilità, con irriverente autonomia nei confronti dell’ideologia un mezzo che gli aiuti sostenerlo» (§ 51). Se l’oggettiva descrizione della realtà assume un’apparenza prescrittiva, e M. innalza a ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per Montini, la liturgia, fondata su una realtà oggettiva, rappresentava anche un rimedio alla malattia moderna dell’ nel quale ribadiva il dovere dei cristiani di «partecipare responsabilmente alla costruzione di un retto ordine civile e impegnarsi ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] la "terra" e le relative al "mar". Una divaricazione oggettiva e soggettiva che vede nel mare - per dirla con Machiavelli diventa ben più del simbolo dello stato: si carica di responsabilità propulsive ed attuative. Un doge, in certo qual senso, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] italiani. Né le cifre danno pienamente conto dell’effettiva responsabilità di lavoro che in gran parte ricadeva su chi stava più piccoli come a Lavello e a Conversano.
Un’oggettiva carica contestativa assunsero episodi chiave come l’occupazione dell’ ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...