Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] gli si impone come memento di qualcosa che non è nè soggetto nè oggetto, nè materia nè spirito, e neppure l'una più che l' di dire ‟si pensa, si crede, si desidera", si afferma una responsabilità o si avanza una pretesa, non si indica nell'io l'autore ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] anni Sessanta, è sostituita dal principio di responsabilità e da quello di precauzione. Dove lo sviluppo Cristo risorto’ la propria chiave di volta espressiva e relazionale.
Oggetto di una canonizzazione oltremodo rapida a soli due anni di distanza ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unità di oggetto quanto di un'unità di metodo - a meno che non s' con la tendenza ad attribuire alla società la responsabilità dei comportamenti individuali, in particolare di quelli considerati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] insieme di potenti strumenti di analisi per valutare in maniera 'oggettiva' un'ampia serie di fenomeni sociali. La minaccia del medico di fronte al dilemma di dover scegliere fra la responsabilità verso il paziente e quella verso la comunità nel suo ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] stato necessario attendere il sec. XX perché il linguaggio si imponesse come oggetto di una scienza distinta. La ragione di ciò è che l'uomo Dal lato della grammatica, il parlante ha delle responsabilità nei confronti della lingua. Dal versante del ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] inflessibile della protagonista è quella di una passione oggettivamente raffigurata con forza risentita, fedele sino in gl'interessi tecnici e psicologici di maniera alla ricerca delle responsabilità per separare " l'amore dal peccato, l'innocenza ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Joseph Bloch il 21 settembre 1890 - dobbiamo assumerci la responsabilità del fatto che i giovani, talvolta, danno all'aspetto può essere soltanto un dialogo, che tratti l'uomo non come oggetto dell'insegnamento, ma come soggetto, fatto non ‛per' lui; ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] l’operazione di Costantino tanto rilevante, è stato oggetto di vivaci controversie tra gli storici. Si è sostenuto grandi sacerdozi, tra le amministrazioni dotate di reale responsabilità un figlio di senatore poteva aspirare al proconsolato d ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dei contenuti etici della vita pubblica, non tanto per responsabilità personale di Federico, ma per la logica stessa della pronto a concepire la realtà empirica quale presenza autosufficiente e oggettiva delle cose, di uno 'spirito libero' che seppe ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] situazione politica e militare della penisola, la cui responsabilità è attribuita all’inerzia dei principi italiani (cap. poco c’entravano con le deformazioni «di parte» di cui furono oggetto: tant’è che, tra Cinque e Seicento, da Montaigne a Giovanni ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...