Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] adottato, oltre che del modo in cui s'intende l'oggetto e il metodo della giurisprudenza. Data la complessità e variabilità massime e il valore del precedente con particolare riguardo alla responsabilità civile (a cura di G. Visintini), Padova 1988, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] si parlava di oltre 70.000 domande di assunzione. Ai criteri ‘oggettivi’ (età fra i 18 e i 35 anni; grado soddisfacente alta il 45% ha risposto scegliendo il criterio della maggiore responsabilità, e solo il 12% ha preferito il criterio della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di San Salvi, Boine era morto, morto era Serra»31. Oggetto in seguito di un recupero pieno e cordiale32, di Michelstaedter non di salvezza per l’umanità, consapevoli della specialissima responsabilità che essi hanno di portare il proprio contributo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] vero leader è primariamente fedele a un criterio di responsabilità ultima e, riprendendo una riflessione di Max Weber, cultura - di Alessandro stesso, e non già le esigenze oggettive e un corrispondente bisogno maturato nel popolo e nell'esercito. ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] interessato solo a ricostruire la storia delle battaglie, e la vuole ‘oggettiva’, «non eravamo lì per analizzare e criticare, ma solo per invece che non trovavano riscontri. Consapevole della responsabilità che pesava sulle parole da mettere in fila ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] caso l’altro. C’è in questo fenomeno una motivazione oggettiva: nel IV e fino alla metà del V secolo, soltanto l’ambitio dell’imperatore. Anche per lui, dunque, la responsabilità del disastro di Mursa ricade soprattutto, se non totalmente, sull’ ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] vietano all’appaltatore di iscrivere nel conto finale domande per oggetto o per importo diverse da quelle formulate nel registro di gli accordi bonari, oltre ad eventuali azioni di responsabilità nei confronti dei pubblici funzionari.
11.1 L’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] i discorsi e le ricerche di un medico non hanno infatti altro oggetto che le malattie di cui ognuno soffre e da cui è afflitto» accaduto a sé stesso» (De vetere medicina, 2).
Responsabilità e diffidenza
«Il medico vede cose spaventose, tocca cose ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] biasimava la filosofizzazione del cristianesimo attribuendone la responsabilità alla scolastica mendicante. Cipriano, Lattanzio, i libri di astrologia o di divinazione e di vietare l’uso di oggetti come i salmi, i dipinti, i segni, gli amuleti e i ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] della dignità dell'uomo, della sua autonomia e della sua responsabilità, affonda nella cultura cristiana; ma poi, con la interno ordine. L'individuo è, così, un soggetto e non un oggetto, per cui trova un fondamento la difesa della sua libertà e dei ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...