• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Diritto [256]
Diritto civile [69]
Diritto penale e procedura penale [66]
Biografie [54]
Storia [48]
Temi generali [48]
Economia [35]
Filosofia [33]
Religioni [31]
Diritto amministrativo [30]

COLLABORAZIONISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] Anche questa norma, che faceva espressamente salve le responsabilità penali per i fatti costituenti reato e che quindi può costituire reato. Trattasi di una causa di discriminazione oggettiva del fatto commesso dal cittadino nemico, la quale trova ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLABORAZIONISMO (2)
Mostra Tutti

METAFISICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] Aristotele, a una fase ulteriore a quella per cui oggetto della suprema scienza filosofica non è ancora l'ente categoria causale e che deve pur sussistere perché abbia senso la responsabilità e l'obbligazione del dovere, e come l'esistenza di Dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAFISICA (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagna Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] vicende maghrebine e latinoamericane (il Maghreb è oggetto dell'attenzione spagnola per la contiguità geografica, l'ETA, ma poco dopo cominciarono a emergere le responsabilità di un gruppo integralista islamico che era legato all'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – QUESTIONE MERIDIONALE

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] dalle loro rispettive associazioni. Anche se formulata in modo oggettivo, come è accaduto per l'omologo codice dell'esperienza come per es., il difetto di una direttiva sulla responsabilità dei produttori di servizi. Allo stesso tempo, non esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEOGRAFIA. Marco Maggioli Matteo Marconi Isabelle Dumont Silvia Lilli Michele Castelnovi – Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] prettamente svolti da donne? Perché i ruoli di responsabilità sono soprattutto ricoperti da uomini? Perché gli utenti e paesaggi sulla base non degli elementi fisici o sociali oggettivi, ma della percezione soggettiva ed emotiva che di essi ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – SCOPERTA DELL’AMERICA – SIMONE DE BEAUVOIR – SISTEMA DINAMICO – MICHEL FOUCAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

DELINQUENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] il Carrara distingueva le forze morali e fisiche in oggettive e soggettive; ma le forze soggettive erano tuttavia individuate accusa di eclettismo, particolarmente sotto il profilo della responsabilità e dell'imputabilità penale e del doppio ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE – PSICOPATOLOGIA

CONTRATTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] legislazione; viene inoltre sancito il principio della responsabilità precontrattuale (articoli 1337 e 1338). La causa è stata nel nuovo codice considerata come un requisito oggettivo del contratto, che esprimendo la funzione economico-sociale ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZÎ GIURIDICI – CLAUSOLA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTO (6)
Mostra Tutti

SOSTENIBILITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sostenibilità Loredana Santo Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] tecnologie, culture e forme di organizzazioni economiche. È responsabilità degli uomini scegliere tra essi e agire per . In ogni caso, anche se è difficile definire in maniera oggettiva e senza ambiguità la s. per i molteplici aspetti che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RISORSE RINNOVABILI – RIO DE JANEIRO – DEFORESTAZIONE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTENIBILITA' (5)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROBOTICA Alessandro De Luca - Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia La [...] cedevoli che si adattano passivamente alle forme svariate degli oggetti da prendere. I sensori propriocettivi dei manipolatori robotici si Un problema critico è quello della responsabilità morale e oggettiva nelle decisioni prese in autonomia dai ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA E SALVATAGGIO – REPUBBLICA DI COREA – CHIRURGIA ROBOTICA – UNIVERSITÀ DI PISA – PROCESSO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

Infanzia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Infanzia Aldo Lo Schiavo Scuola dell'infanzia Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] scuola stessa. Nonostante ciò, tenuto conto della primaria responsabilità educativa dei genitori in materia, la scuola dell tipo individuale e l'applicabilità di prove di verifica oggettiva. Tuttavia gli obiettivi dello sviluppo e degli apprendimenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA DELL'INFANZIA – ORARIO DI LAVORO – ISLANDA – ISRAELE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali