NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] salito ai gradi più alti dell’esercito, aveva assunto responsabilità di indubbio valore anche politico e, soprattutto, si ultimati nell’estate del 1822, in anticipo sul termine contrattuale e riguardarono complessivamente 1607 tomolate di terra, pari ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] ottobre del 1961 lasciò Bologna per assumere la responsabilità della commissione femminile della CGIL. Il trasferimento ad pubblico aperto ai privati, authority di controllo, omogeneità contrattuale, nuovi consigli dei delegati, patto con l’utenza ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] del risarcimento del danno non incidendo sul regime della responsabilità del vettore e sul relativo criterio di imputazione. tutela sinallagmatica diretta al mantenimento del vincolo contrattuale, conseguendo alla risoluzione del contratto, e quindi ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] Vagno venne assassinato dai fascisti a Mola di Bari.
La responsabilità diretta del C. non emerse, ed egli stesso, scrivendo a tra sindacalismo fascista e agrari insofferenti d'ogni vincolo contrattuale, si schierò con i proprietari terrieri contro i ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] ma ne affermò il carattere unitario, attribuendo la differenza al solo grado di responsabilità. Divise lo studio in tre parti: nella prima esaminò la colpa contrattuale nella sua essenza giuridica, nella seconda la analizzò mettendola in rapporto con ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] la nozione dei rapporto obbligatorio oltre la sua origine contrattuale, e quello sulla Estinzione dei rapporti giuridici per credito e diritti reali a quella fra debito e responsabilità, dagli istituti dell'azione revocatoria e della surrogatoria al ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] di non essere in grado di adempiere ad un’obbligazione contrattuale». Peraltro proprio per il suo ambito di applicazione (limitato propone una lettura che conduce all’esclusione della responsabilità penale già in ragione della mancata integrazione di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] sindacale, ripropose la centralità dell’azione contrattuale (rafforzata da contratti collettivi integrativi istituzionali nella quale essi potessero assumere liberamente proprie responsabilità per incrementare l’occupazione e il reddito. Auspicò ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] dissociarsi da quel che è stato fatto dagli altri. La vera responsabilità è civile, cioè è quella debitoria, e quindi si pone su un piano diverso da quello della repressione, di natura contrattuale e pattizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] estraneo, solamente in presenza di specifica clausola contrattuale con la quale gli venga dal concedente trasferita Infine, anche dopo le recenti modifiche alla legge sulla responsabilità civile dei magistrati, l’esercizio dell’azione di risarcimento ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...