Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] distacco all’estero configurando una responsabilità prevenzionistica in capo al Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali, Padova, 2004, 446; Sepe, O., Ancora in tema di comando e distacco di impiegati ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] 2919 ss. c.c. escludono l’indole dispositiva e contrattuale della vendita forzata, pur conseguendo alla presentazione di un’offerta, di distribuzione. Viene fatta salva, comunque, la responsabilità del creditore procedente per i danni e le spese ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] di legittima, nonché quelle volte a limitare la responsabilità della persona che effettua la dichiarazione (art. 28 56 e la normativa di conflitto in materia di obbligazioni contrattuali, attualmente contenuta nel regolamento CE n. 593/2008 del ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] art. 2787, co. 3, c.c. citato, la clausola contrattuale che estende il pegno a tutti i crediti, anche se futuri in Tratt. Rescigno, XIX, Torino, 1997; Rubino, D., La responsabilità patrimoniale. Il pegno, in Tratt. Vassalli, XIV, Torino, 1956; ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] campo delle prestazioni rese sulla base degli accordi contrattuali e remunerate a tariffa.
Ciò determina evidenti disfunzioni condivisibili enunciazioni sull’importanza del collegamento tra responsabilità e spesa, sulla centralità del nucleo ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dell’incarico erano complessivamente definiti attraverso un atto contrattuale. Negli anni successivi si è, però, incarichi alla revoca degli stessi, dagli istituti premiali alla responsabilità.
La valutazione dei dirigenti, prima disciplinata dal d. ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] da sempre stato costituito, insieme alla limitazione della responsabilità dei soci ai soli conferimenti, proprio dalla possibilità di non perpetuità dei vincoli obbligatori, di derivazione prettamente contrattuale. Vero è, piuttosto, che la società ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] in negativo dalla Corte di giustizia, come nozione residuale rispetto alla materia contrattuale di cui all’art. 7, n. 1, comprensiva di ogni forma di responsabilità non fondata sulla violazione di un obbligo volontariamente assunto da una parte ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] . 4). Quindi tutto ciò che, nelle previsioni contrattuali, risulta contrario alle norme sulla sicurezza ricade nell’ art. 83 bis introdotti dalla legge stabilità 2015 stabiliscono la responsabilità solidale del committente con il vettore e con i sub- ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] 1 Il calcolo del coefficiente grava, con tanto di responsabilità erariale, su massimi dirigenti del Ministero del lavoro e negoziali verso soggetti non ricompresi nell’ambito della categoria contrattuale. L’iter legislativo ha portato all’abbandono di ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...