Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] non riguardano il caso in cui la restituzione sia contrattualmente prevista in coincidenza d’un accadimento certo, di cui l’art. 1821 c.c., che contempla espressamente la responsabilità del mutuante per il danno risentito dal mutuatario in conseguenza ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] 'estinzione del rapporto; vi) il permanere della responsabilità nei confronti dell’amministrazione a carico delle imprese mandanti temporanea aggiudicataria e la prosecuzione del rapporto contrattuale, neppure con uno solo dei componenti nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] trattative precontrattuali, indipendentemente dall’instaurazione, sia pure contestata, di un rapporto contrattuale.
Oltre alle ipotesi di responsabilità precontrattuale, nell’esperienza applicativa la legittimazione a rivolgersi all’ABF è stata ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] effetto a carico dell'amministrazione, ferma restando la responsabilità dell'impiegato che vi ha provveduto».
Ma al di M." , C.M., La nozione di buona fede quale regola di comportamento contrattuale, in Riv. dir. civ., 1983, 210. Più di recente si ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] come la fattispecie di una presunzione legale limita le responsabilità dell’amministrazione, ma è anche meno aderente al testo caratterizzati da discipline (di origine legale o contrattuale) tese alla semplificazione della pluralità di rapporti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] ma anche al profitto sperato come se il rapporto contrattuale si fosse costituito validamente (Cass., 4.10.1978, 1982, Chron., 33; Viney, G., Le dèclin de la responsabilitè individuelle, Paris, 1965.
Attribuzione: Angelo DeSantis from Berkeley, US ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] 1363 c.c. parrebbe contrapporsi ad ogni semplificazione del testo contrattuale, ma di fatto la ricerca di un senso anche soggetto eternamente debole e mai richiesto di qualche impegno e responsabilità.
La disposizione del co. 3 dell’art. 35 ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] privatistico, fondati sulla circolarità della sequenza: responsabilità manageriale – produttività – costi del del datore di lavoro, possa unilateralmente decidere in ordine al rapporto contrattuale (non più in essere). Ovviamente, in caso di rifiuto, ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] 1982; Costanza, M., Numerus clausus dei diritti reali e autonomia contrattuale, cit., 421; Morello, U., Tipicità e numerus clausus dei e teoria dell'effetto reale. Il problema della responsabilità dell'alienante e del secondo acquirente, Milano, ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] , di espressa previsione mediante una clausola contrattuale) che il flusso delle prestazioni debba essere temporaneamente sospeso per ragioni di forza maggiore: in tal caso non ci sarà responsabilità per inadempimento del somministrante, ma questi ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...