Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] del Terzo Stato. Il secondo tipo è la società civile o borghese, della quale sono caratteristiche la trasformazione dei assimila e ripensa le nozioni cristiane di persona umana, responsabilità personale e formazione morale all'interno di un ciclo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , siano pure dei cattolici: non possiamo assumerne alcuna responsabilità»4.
L’obiettivo finale di Sturzo era un partito cessata; ma che ci chiama alle lotte del pensiero, alle lotte civili e politiche, con la stessa voce suadente della madre che fa ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] completa estinzione della responsabilità personale.
Anche se le dispute sulle libertà civili e politiche non a un livello più profondo, che è il livello dei poteri della società civile. Non importa che l'individuo sia libero ‛dallo Stato' se poi non ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] i problemi che ne derivano in ordine ai poteri, doveri e responsabilità dei due soggetti e agli effetti delle azioni del secondo hanno notevole periodo medievale tanto in campo ecclesiastico che civile. Il concetto di rappresentanza, attraverso la ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e la scuola, costituì, per molte ragazze del tempo, luogo di maturazione vocazionale, di affinamento delle responsabilitàcivili, di preparazione all’esperienza coniugale72.
Se allarghiamo lo sguardo agli oratori, notiamo che essi, superate le ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e l'applicazione della legge".
In effetti il Codice civile del 1942 si ispira, nel Libro del lavoro e nella livello di decisioni macroeconomiche e di assunzione di responsabilità nell'elaborazione della politica economica nazionale, ma anche ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] 1974, la Cei emanava un documento nel quale ribadiva il dovere dei cristiani di «partecipare responsabilmente alla costruzione di un retto ordine civile e impegnarsi perché le leggi corrispondano ai precetti morali e al bene comune». La vittoria del ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ricomporre l’unità religiosa e civile della società cristiana, mentre una folta e vivace pubblicistica cominciava a chiamare i fedeli, il laicato, a «un impegno nuovo e una assunzione di maggiori responsabilità», proprio in chiave antirivoluzionaria2 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del nazismo. Ciò non significa sollevare dalle proprie responsabilità un novero di pensatori che contribuì a creare ., 1942). Behemoth - simbolo già per Hobbes della guerra civile - è il mostro totalitario che rimane paradossalmente in vita nutrendosi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] carità, come attività organizzata dei credenti. Benedetto XVI cita quale alta testimonianza di carità, anche l’assunzione di responsabilitàcivili e politiche da parte dei fedeli laici, come servizio al bene comune.
Note
1 G. Toniolo, L’histoire ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...