I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e dopo l’Unità. Se si tiene conto che il potere civile era allora proteso a consolidare le proprie strutture anche riguardo al gli allievi migliori destinati a coprire i posti di responsabilità nella vita pubblica. Pertanto, nell’ottica del ministro, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] il vero leader è primariamente fedele a un criterio di responsabilità ultima e, riprendendo una riflessione di Max Weber, suo collegio e da altri interessi particolari della cosiddetta società civile.
Sottoposto da un lato alle esigenze del partito e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ledere l’onore della famiglia o arrecare offesa agli ordinamenti civili e religiosi (che offendevano la sacralità di Roma, si diceva i mezzi e il personale, mentre sono sotto la responsabilità della Cei l’organizzazione e la regia, ossia la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] comune alla vita di tutti i giorni e alle responsabilità riguardanti i figli e la gestione domestica. Una coming of post-industrial society, New York 1973.
Bellah, R. N., Civil religion in America, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] semplicemente impensabile – oltre le scissure della storia religiosa e civile, di quella moderna in particolare.
«L’anima» e 526-532, 561-564, e in Emilio Guano. Coscienza, Libertà, Responsabilità, a cura di L. Paronetto Valier, Roma 1998, pp. 137- ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] : «I valdesi sono ammessi a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e di storia, di cui avvertivano il peso e la responsabilità. Il progetto missionario degli evangelici reduci era la creazione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] altro: «I valdesi sono ammessi a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e molti casi, di fronte a un vuoto di assunzione di responsabilità da parte della scuola. L’intesa Falcucci-Poletti, di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la tendenza a subordinare ad esso la considerazione della società civile, anzi a vedere nello Stato - come farà pure Hegel con la tendenza ad attribuire alla società la responsabilità dei comportamenti individuali, in particolare di quelli considerati ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] in comune e tutte le cariche - sia militari, che civili o religiose - erano elettive, così da preparare un mondo Joseph Bloch il 21 settembre 1890 - dobbiamo assumerci la responsabilità del fatto che i giovani, talvolta, danno all'aspetto economico ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] monumento ai caduti, è un passo successivo che le autorità civili e religiose compiono con naturalezza»21.
Tra i tanti episodi di si contrappongono senza possibilità di scampo a responsabilità, coscienza, consapevolezza, insomma a quella non ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...