Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] del 23 luglio la notizia dell'ultimatum, lasciava la responsabilità dell'informazione al collega italiano, il quale lo aiutava direttore degli Affari politici R. Guariglia ed altre personalità civili e militari. Oltre a definire il primo testo dell' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Istria. Nell'ambito dell'esercito veneziano crebbe la responsabilità del M. e, dopo il ferimento di Rimino(, Bologna 1789, pp. 219 s., 282 s.; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] opinione e sembrava favorire un programma di sviluppo economico e civile del paese. Nel dicembre 1830 il B. venne assunto II e finisse, volente o nolente, col condividere la responsabilità di una politica senza sbocco. I termini reali della crisi ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] su questi binari, portandolo a ricoprire incarichi di responsabilità e prestigio come membro dei Consiglio superiore dell sentimento, non s'interessò né sofferse pel trionfo di nessun'idea civile, poetica o morale, o scientifica o religiosa", p. 289) ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] cambiò repentinamente di campo riconoscendone le pesanti responsabilità. In verità questa non era che la Stato di Roma, Carte Pianciani, serie I, b. 11, fasc. 12; Ibid., Tribunale civile e penale di Roma, b. 3900, fasc. 24344; E. Mezzabotta, Mem. di ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] inoltre che la riforma civica a Lione abbia ispirato al B. l'idea di affidare alle mágistrature cittadine la responsabilità della sovrintendenza e della salvaguardia della vita ecclesiastica e religiosa della comunità. Possiamo infine supporre che la ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 1888], poi in Op., IV, pp. 139-206; Osservazioni sulla responsabilità dell'erede nel legato "per damnationem" di una "res certa" diritto romano nel codice del 1865 (Sull'art. 973 del codice civile (perimento di cosa legata) [1891], ibid., pp. 403-411 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] molti anni a Trapani, dove lavorò sia al penale sia al civile.
Dalla moglie si separò nel 1978 e l'anno successivo conobbe la quella penale, evitando che essa, alla ricerca di responsabilità più vaste, finisse per annacquarsi e perdere di efficacia ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] carattere negativo della sua diagnosi e sulla pesantezza delle responsabilità da lui attribuite ai Borboni: fotografare il Regno ad additare nello scollamento tra istituzioni e società civile le cause del crollo. Senonché il raffronto, spesso ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] segnato anche dall'"ondata bolscevica" e dal radicamento civile ed elettorale del popolarismo, il fascismo era rimproverava l'abbandono della tematica meridionalistica, erano già tesi: cfr. Responsabilità storica, in L'Azione, 1° dic. 1945). Il D ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...