DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] giovane età, a conferirgli la cattedra di diritto civile presso quello Studio, ch'egli tenne durante gli La delicata missione, come è noto, fallì nel suo intento, ma sulle responsabilità del D. le fonti appaiono discordi: nelle Vite dei dogi, infatti, ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] mano al B., cui in sostanza rimase la sola responsabilità della scelta del repertorio; e probabilmente non senza a formare anime e menti", a migliorare "la coscienza civile delle moltitudini", concluse dichiarando che avrebbe continuato a combattere ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] alla prova, ma in termini tali da far ricadere la responsabilità della decisione completamente su Liprando: né lui, né i suoi gli animi e limitato nuovamente l'autonomia, che il potere civile si era nel frattempo conquistata. La legittimità di G. non ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] , b. 41).
Nell’Istituto fiorentino ebbe la responsabilità della sezione V (archivi speciali e archivio provinciale .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato dell’Aquila, Tribunale, Stato Civile, Aquila, Atti di nascita, 1878; Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] inchiesta Pais-Serra (1894) e sulla responsabilità del governo per le gravi condizioni dell' pp. 19, 124-27, 262-65, 268, 279, 389-93, 403; E. Lecis, L'impegno civile e politico di F. C. Sr, in NuoviStudi politici, I (1977), pp. 123-138. Cfr. anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] a uno studio legale di alto livello, specializzato nelle cause feudali, civili ed ecclesiastiche. Dal 1658 fu avvocato a Roma dei re di Spagna di formazione intellettuale, una peculiarità di compiti e responsabilità a cui non può rinunciare e che non ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] richiesta della "piena autonomia del credente nella sfera civile. Donde l'assurda scissura di coscienza tra credente rivolte alla gerarchia erano relative alle connivenze e alle responsabilità politico-sociali dovute all'appoggio alla DC. La risposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] vita lo avrebbero potuto spingere verso altri impegni e altre responsabilità, ciò a causa, tra l’altro, del suo Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze 2004.
La casa editrice Riccardo Ricciardi ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] facendogli avvertire come mai in precedenza il peso di una responsabilità che ora si restringeva più che altro a cercare di la questione romana se si voleva evitare all'Italia la guerra civile: "Mi rispose che aveva ferma speranza che in tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] del lavoro industriale, «eccezioni al diritto comune» e al «criterio generale posto in materia di responsabilità dal codice civile» (Della responsabilità dei padroni rispetto agli operai e della garanzia contro gli infortuni sul lavoro, «Studi senesi ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...