Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] di regime, si sono battuti la sudafricana N. Gordimer (n. 1923; nel 1991 è stata insignita del premio Nobel per l'impegno civile dimostrato contro la politica razzista del suo Paese), il camerunense M. Beti (pseud. di A. Bifidi, nato nel 1932 e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] uno Stato non esonera in alcun caso una persona dalla sua responsabilità penale per quanto concerne il presente Statuto e non costituisce in Ad esempio, i soldati che allineano un gruppo di civili contro un muro e li fucilano senza un giusto processo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , che Freud non cesserà di commentare da La morale sessuale ‛civile' e il nervosismo moderno (1908) a Totem e tabù (1912 , ci permette di prendere decisioni e di assumerne la responsabilità. Esso ci conduce pertanto a una integrazione genuina e a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del Ghiberti e il conferimento a Filippo della piena e indiscussa responsabilità.
Com'è noto ‒ anche se non finisce di stupirci ‒ soltanto disegni di dispositivi e di 'ingegni' di impiego civile e militare.
La fortuna di questa tradizione fu enorme. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che l’Unione economico-sociale andasse incontro a responsabilità morali e finanziarie, di cui era difficile prevedere entra semmai con una lotta talvolta spietata per l’occupazione della società civile da parte dei partiti, in cui la Dc non è la ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il coinvolgimento diretto del territorio e della popolazione civile nelle operazioni belliche e nei bombardamenti aerei, un crisi finanziaria tra i club di calcio e, denunciando le responsabilità dei 'ricchi scemi' e cioè dei presidenti di società, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , che contenevano sezioni sull'architettura e sull'ingegneria civile e militare, tutti scritti in volgare e illustrati e fruite dagli uomini e la musica del trattato non è responsabilità dei soli teorici musicali, ma dei filosofi e degli uomini ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] d'esperienza per formarsi alla scuola della vita sociale e delle responsabilità. L'associazione deve essere presieduta da un ‛capo onorario' comunità umana e nessun popolo vi sfugge, per quanto ‛civile' esso sia. Ogni religione, moderna o arcaica, è ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] a mettere l'accento sulla specifica libertà e responsabilità dei soggetti concreti. La tensione intrinseca a questa massimo dei problemi, le varie forme della decadenza.
Assai più civile e temperato di Spengler, anche se filosofo egli stesso alquanto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] – non si limitava a constatare e subire l’immaturità civile e culturale del cattolicesimo – nel convegno di Civitas humana o vi abbandoniamo, imponendo una direttiva e lasciando altrui la responsabilità e quindi le conseguenze. Che se l’AC in quanto ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...